19 dicembre 24: Anf per gli stranieri: parità di trattamento

Home Primo piano Notizie Anf per gli stranieri: parità di trattamento

Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Sentenza n. C-664/23 del 19 dicembre 2024
La Corte di Giustizia europea ha ribadito che uno Stato membro non può escludere dal beneficio degli assegni familiari il lavoratore straniero i cui figli, nati in un paese terzo, non dimostrino di essere entrati regolarmente nel suo territorio. I cittadini di paesi terzi ammessi in uno Stato membro al fine di svolgervi regolarmente un'attività lavorativa devono beneficiare della parità di trattamento rispetto ai cittadini nazionali.
IL CASO
Nel caso di specie ha precisato che è contrario al diritto dell'Unione subordinare il diritto alle prestazioni familiari dei cittadini di paesi terzi che soggiornano regolarmente in Francia ad una condizione supplementare, consistente nel dover dimostrare l'ingresso regolare nel territorio francese dei figli per i quali sono richieste le prestazioni familiari. La Corte dichiara, infatti, che imporre una siffatta condizione significa riservare ai cittadini di paesi terzi un trattamento meno favorevole di quello di cui beneficiano i cittadini dello Stato membro ospitante.

Allegati
Argomento Anteprima/Download Descrizione
Prestazioni assistenziali CGE Anf stranieri.pdf -
Prestazioni assistenziali CGUE Sentenza Anf stranieri.pdf -
Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236