Assindatcolf
Comunicato del 7 aprile 2025
Assindatcolf fornisce le indicazioni necessarie per assumere una badante proveniente dalla Romania.
QUALI DOCUMENTI SERVONO PER ASSUMERE UNA BADANTE ROMENA?
Documenti della badante:
Carta d’identità (italiana o rumena) o passaporto in corso di validità
Codice fiscale italiano (se non lo possiede, deve richiederlo all’Agenzia delle Entrate)
La badante romena non convivente con il datore di lavoro deve inoltre dichiarare l’indirizzo del luogo in cui vive.
Documenti del datore di lavoro:
Carta d’identità o passaporto
Codice fiscale
Codice fiscale italiano.
Se la badante non è convivente con il datore di lavoro deve inoltre dichiarare l’indirizzo del luogo in cui vive.
I PASSI DA SEGUIRE PER L’ASSUNZIONE
Il primo step per regolarizzare il rapporto di lavoro di una badante romena è la comunicazione di assunzione all’Inps, che deve avvenire entro le 24 ore precedenti l’inizio dell’attività lavorativa, anche se la badante è in prova. Questa comunicazione si effettua on line tramite il portale dell’Istituto o con l’aiuto di un consulente. Inoltre, è necessario redigere una lettera di assunzione (da firmare e scambiare tra le parti), che rappresenta il contratto, che deve contenere:
Data di inizio del rapporto di lavoro ed eventuale durata del periodo di prova in base al Ccnl
Livello di inquadramento e mansioni previste
Tipologia del rapporto (convivenza o non convivenza)
Orario di lavoro
Stipendio pattuito, che non può essere mai al di sotto della retribuzione minima.
Periodo di ferie
Eventuali trasferte.