Inps
Circolare n. 108 del 23 dicembre 2024
Come di consueto, l’Inps ha pubblicato le istruzioni per la gestione del conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati non agricoli, che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens nonché, per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica, che utilizzano il flusso Uniemens ListaPosPA. Il documento riepiloga i valori oggetto di verifica e illustra le modalità di calcolo.
Valore del massimale (ex art. 2, Legge n. 335/1995) € 119.650,00
Valore del contributo aggiuntivo IVS dell’1% annuo € 55.008,00
Valore del contributo aggiuntivo IVS dell’1% mensile € 4.584,00
Limite dei fringe benefits generico € 1000
Limite dei fringe benefits per i lavoratori con figli a carico € 2.000
L’Istituto inoltre fornisce chiarimenti in merito a:
- l’assoggettamento a contribuzione delle ferie non godute e le modalità per il recupero della contribuzione nel momento della fruizione;
- la disciplina delle mance elargite ai lavoratori del settore privato impiegati nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (ex art. 1 co. da 58-62 Legge n. 197/2022);
- le regole per i conguagli dei versamenti delle quote di Tfr al Fondo di Tesoreria;
- il calcolo della rivalutazione annuale del Tfr quando è destinato al Fondo di Tesoreria;
- la disposizione legata alla normativa dei prestiti ai dipendenti, ex lege n. 191/2023.
Ricorda altresì che, a seguito della variazione della retribuzione imponibile per l’applicazione della disciplina dei fringe, si debba procedere sia al recupero sia al versamento delle quote di esonero Ivs 6/7% attraverso l’invio di flussi regolarizzativi. Rammenta che è possibile effettuare le operazioni di conguaglio, oltre che con la denuncia di competenza del mese di “dicembre 2024” (scadenza di pagamento 16 gennaio 2025), anche con quella di competenza di “gennaio 2025” (scadenza di pagamento 16 febbraio 2025.