12 marzo: Impatriati e rispetto dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione

Home Primo piano Notizie Impatriati e rispetto dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione

Agenzia delle Entrate
Risposta a Interpello n. 71 del 12 marzo 2025
Risposta a Interpello n. 74 del 12 marzo 2025
Come noto, l’art. 5, del D. Lgs. n. 209/2023, in vigore dal 29 dicembre 2023, disciplina il nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati, riferito ai contribuenti che trasferiscono, dal periodo d’imposta 2024, la residenza in Italia ai sensi dell’art. 2 Tuir. L’Agenzia delle Entrate, interviene nuovamente con le risposte a Interpello n. 70 e n. 74 del 12 marzo 2025, per fornire chiarimenti sul nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati.
I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA
Con riguardo alla definizione di lavoratori “altamente qualificati” l’Agenzia ribadisce che si tratta di lavoratori che intendono svolgere prestazioni lavorative retribuite per conto o sotto la direzione o il coordinamento di un’altra persona fisica o giuridica e che sono alternativamente in possesso:
- del titolo di istruzione superiore di livello terziario rilasciato dall’autorità competente nel paese dove è stato conseguito che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore di durata almeno triennale o di una qualificazione professionale di livello post secondario di durata almeno triennale o corrispondente almeno al livello del Quadro nazionale delle qualificazioni di cui al decreto del Ministero del Lavoro dell’8 gennaio 2018;
- dei requisiti previsti dal D. Lgs. n. 206/2007, limitatamente all’esercizio di professioni regolamentate;
- di una qualifica professionale superiore attestata da almeno cinque anni di esperienza professionale di livello paragonabile ai titoli d’istruzione superiori di livello terziario, pertinenti alla professione o al settore specificato nel contratto di lavoro o all’offerta vincolante.
- di una qualifica professionale superiore attestata da almeno tre anni di esperienza professionale pertinente acquisita nei sette anni precedenti la presentazione della domanda di Carta blu UE, per quanto riguarda dirigenti e specialisti nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione di cui alla classificazione ISCO­08, n. 133 e n. 25.

Allegati
Argomento Anteprima/Download Descrizione
Imposte, Tributi, Tasse AE Risposta n. 71_2025.pdf -
Imposte, Tributi, Tasse AE Risposta n. 74_2025.pdf -
Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236