20 marzo: Intelligenza artificiale: approvato DdL in Senato con nuovi obblighi

Home Primo piano Notizie Intelligenza artificiale: approvato DdL in Senato con nuovi obblighi

Senato della Repubblica
DdL A.S. 1146-A
In data 20 marzo, il Senato ha approvato il DdL A.S. 1146 collegato alla manovra finanziaria, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”. Il testo passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Gli articoli 10, 11 e 12 del disegno di legge disciplinano l’uso dell’intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali.
L’art. 10 (non oggetto di modifiche) prevede, in particolare, che l’uso dell’IA in ambito lavorativo deve:
- perseguire finalità atte a migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori, aumentare la produttività e la qualità delle prestazioni;
- essere sicuro, affidabile, trasparente e non può svolgersi in contrasto con la dignità umana né violare la riservatezza dei dati personali.
Il datore di lavoro o il committente è tenuto a informare il lavoratore dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei casi e con le modalità previste dall'art. 1-bis del D. Lgs. 26 maggio 1997, n. 152.
L’art. 11 prevede l’istituzione, presso il Ministero del lavoro, dell’Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.
L’art. 12 limita alle attività strumentali e di supporto l’applicabilità dei sistemi di intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali e richiede che l’eventuale utilizzo dei medesimi sistemi sia oggetto di informativa ai clienti da parte dei professionisti.

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236