Inps
Comunicato del 2 aprile 2025
Circolare n. 73 del 3 aprile 2025
Il Dpcm 14 gennaio 2025, n. 13 (in vigore dal 5 marzo 2025) ha apportato significative modifiche relative alle modalità di determinazione e ai campi di applicazione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee). Nel Regolamento Isee sono state recepite disposizioni emanate successivamente all’entrata in vigore del decreto, tra cui quelle relative:
all'esclusione dai redditi ai fini Isee di trattamenti previdenziali e assistenziali per persone con disabilità;
all'introduzione di una maggiorazione dello 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo familiare con disabilità;
all’introduzione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) precompilata, che consente di acquisire automaticamente i dati già disponibili presso le amministrazioni pubbliche. Il periodo di validità della Dsu è stato esteso fino al 31 dicembre dell'anno di presentazione.
ESCLUSIONE DI TITOLI DI STATO E RISPARMI POSTALI
Una delle novità più importanti è l’esclusione dei titoli di Stato, dei libretti di risparmio postale e dei buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) dal patrimonio mobiliare ai fini Isee, fino a un valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare.
NUOVO MODELLO DSU E ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE
Tutti i dettagli sulle novità relative al nuovo Regolamento Isee sono disponibili nella Circolare 3 aprile 2025, n. 73, con la quale l’Inps riepiloga anche le modifiche apportate alla modulistica e alle istruzioni per compilare la Dsu. I cittadini che hanno già presentato la Dsu per l'attestazione Isee dal 1° gennaio 2025 e che desiderano avvalersi delle nuove disposizioni devono presentare una nuova Dsu.
NUOVA MODULISTICA
La nuova modulistica e le istruzioni sono disponibili sul sito Inps, sul Portale unico Isee, all’interno della sezione “Informazione” - “Modulistica e Modelli”. Sono scaricabili i seguenti materiali:
• modello Dsu 2025 (Mini, Integrale, Corrente);
• istruzioni parte 1 (generali);
• istruzioni parte 2 (quadri specifici);
• schemi Pdf e moduli di esempio.
È anche possibile procedere con la compilazione on line tramite il servizio “Isee precompilato”, accessibile con Spid, Cie o Cns.
IMPORTANTE PRESENTARE UNA NUOVA DSU SE INTERESSATI DALLE NOVITÀ
I cittadini che hanno già presentato la Dsu per l'attestazione Isee e che sono soggetti alle nuove disposizioni devono ripresentare una nuova Dsu, alfine di ottenere un Isee più basso, con il conseguente effetto sulle prestazioni sociali agevolate, tra le quali, ricordiamo:
• l’assegno unico e universale per i figli a carico;
• il bonus per il pagamento di utenze domestiche;
• le agevolazioni su mense scolastiche, trasporti pubblici, tasse universitarie e altri servizi a carattere
socio-assistenziale.
LE NOVITÀ IN SINTESI
Le novità in sintesi conseguenti all’aggiornamento approvato con il Decreto Direttoriale n. 75 del 2 aprile 2025, che sostituisce integralmente il precedente Dsu 2025
Decorrenza Dal 3 aprile 2025.
Scadenza validità 31 dicembre anno di presentazione.
Patrimonio immobiliare Sono esclusi dal patrimonio immobiliare: i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali, i libretti postali, SOLO se complessivamente < a 50.000 euro per nucleo familiare. E’ ammessa l’esclusione degli immobili inagibili per calamità naturali. L’anno di riferimento del patrimonio è il secondo anno precedente la presentazione (quindi il 2023 per Dsu 2025).
Dsu già presentata E’ necessario ripresentarla SOLO se interessati dalle variazioni.
Modulistica I nuovi moduli si trovano sul portale Inps.
Quadri da compilare: FC2 (Mini/Integrale), S5 (Corrente).
Si veda anche: Ministero del Lavoro e Ministero dell’Economia e delle Finanze, Decreto Direttoriale n. 75 del 2 aprile 2025 Calcolo Isee: esclusi Btp, buoni e libretti postali.