28 dicembre 24: Legge di Bilancio 2025: approvata in via definitiva

Home Primo piano Notizie Legge di Bilancio 2025: approvata in via definitiva

Senato della Repubblica
Atto Senato n. 1330
Seduta del 28 dicembre 2024
E’ stato approvato in via definitiva il disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (A.S. 1330), con 108 voti favorevoli, 63 contrari e un'astensione. Tra le novità del documento segnaliamo le seguenti.
Taglio del cuneo fiscale e aliquote Irpef
Prevista una nuova defiscalizzazione, da gennaio 2025, che consiste in un bonus Irpef esentasse per chi guadagna fino a 20mila euro e di un incremento delle detrazioni sui redditi compresi fra 20mila e 40mila euro. I nuovi bonus sono versati direttamente in busta paga dai sostituti d’imposta. Il lavoratore non deve presentare domanda. L’eventuale differenza in eccesso versata viene recuperata in sede di conguaglio. Se è superiore a 60 euro, si recupera in dieci rate.
Per quanto riguarda l’Irpef è prevista la stabilizzazione delle aliquote su tre scaglioni (al 23% per i redditi fino ad € 28.000; al 35% da € 28.000 ad € 50.000; al 43% oltre € 50.000) che sarà, però, affiancata da addizionali regionali e locali nelle misure attuali fino al 2027.
Decontribuzione Sud
Previsto uno sgravio che passa dal 30% al 25% e che si applica con un meccanismo di decalage che scende al 20% dal 2026 e al 15% nel 2029.
Consiste nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali alle micro e Pmi (250 lavoratori massimo) che occupano lavoratori a tempo indeterminato in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna ma, nel rispetto del regime de minimis (fatta eccezione per agricoltura e per i contratti di lavoro domestico).
L’esonero è stato esteso anche agli altri datori di lavoro privati che occupano lavoratori al Sud, ma previa autorizzazione Ue, e purché dimostrino al 31 dicembre di ogni anno un aumento occupazionale degli occupati a tempo indeterminato sull’anno precedente.
Flat Tax
Sale da € 30.000 ad € 35.000 la soglia di sbarramento di ingresso alla Flat Tax per dipendenti e pensionati. Inoltre è stato fissato a € 35.000 il limite di reddito da lavoro dipendente o da pensione oltre il quale non è possibile accedervi del 15% o 5% per nuove attività.
Tassazione straordinari personale sanitario
Dal 2025 gli straordinari degli infermieri saranno tassati con l’imposta del 5%.
Bonus psicologo
Sono stati stanziati fondi per il servizio di sostegno psicologico per gli studenti nelle scuole. Previsto un aumento del contributo fino a 600 euro in base all’Isee.
Nuove nascite e congedo parentale
Previsto da gennaio 2025 un bonus una tantum, per le nuove nascite, da € 1.000 per ogni nuovo nato in famiglie con Isee inferiore ad € 40.000 annui.
Nuova mensilità di congedo parentale all’80% e decontribuzione per madri dipendenti o autonome con reddito fino a 40mila euro.
Pensioni
Sono stati confermati per il 2025 i principali strumenti di pensionamento anticipato attualmente in vigore: Quota 103, Ape Sociale e Opzione Donna.
Per i lavoratori con calcolo pensionistico interamente contributivo sarà possibile accedere al nuovo canale di pensionamento anticipato con almeno 64 anni di età accorpando previdenza obbligatoria e previdenza integrativa.
La soglia di contributi richiesti salirà, dal primo gennaio, da 20 anni a 25 per poi aumentare ulteriormente a 30 anni di versamenti dal 2030.
Previsti anche incrementi dedicati ai pensionati over 70 in condizioni di disagio e ai titolari di assegno sociale, per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione.

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236