FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 29400 del 14 novembre 2024 La Corte di Cassazione sancisce che si integra la fattispecie del mobbing in presenza di una serie di condotte legittime del datore di lavoro che siano unificate da un intento persecutorio. Il lavoratore che denunci la ricorrenza di un'ipotesi di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 29135 del 12 novembre 2024 La Corte di Cassazione afferma che, ancorché il diritto al permesso del dirigente sindacale abbia natura di diritto potestativo, il datore di lavoro ha il diritto al controllo (anche tramite un’agenzia di investigazione) per accertare l'effettiva partecipazione dei sindacalisti, fruitori - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 28657 del 7 novembre 2024 E’ legittima l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo determinato a condizione che tali contratti siano finalizzati a favorire il loro inserimento nel contesto lavorativo. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – sezione Quarta penale Sentenza n. 40682 pubblicata il 6 novembre 2024 Con la Sentenza n. 40682 pubblicata il 6 novembre 2024, la Corte di Cassazione – sezione Quarta penale, ha confermato la condanna emessa dalla Corte d’Appello di Milano per omicidio colposo commesso con violazione delle - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 27610 del 24 ottobre 2024 La Cassazione ha ritenuto proporzionata la sanzione del licenziamento intimato ad un lavoratore seduto ai tavolini a chiacchierare coi colleghi, perché il datore di lavoro fa affidamento sul corretto svolgimento della prestazione e il comportamento del lavoratore danneggia l'immagine aziendale. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 27149 del 21 ottobre 2024 La Cassazione si è espressa in merito ad un’azione giudiziale promossa nei confronti dell’Inps al fine di ottenere il riconoscimento del diritto alla rivalutazione contributiva per esposizione all'amianto, rigettata dalla Corte d’Appello che aveva ritenuto prescritto il diritto, a fronte - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 26440 del 10 ottobre 2024 La Cassazione ha riconosciuto legittimo il licenziamento del dipendente che si è rivolto in modo scortese e con atteggiamento volgare e aggressivo nei confronti della clientela. Nell’esprimersi, i giudici ribadiscono l’orientamento e alcuni principi vigenti in materia di recesso per - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26446 del 10 ottobre 2024 La Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento della lavoratrice che aveva offeso il datore di lavoro sui social. Nel caso di specie, la Corte ha accolto le ragioni della dipendente, stabilendo che le offese pubblicate, se inserite in un contesto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 26320 del 9 ottobre 2024 La Suprema Corte conferma che la retribuzione convenuta nel momento dell'assunzione non può essere soggetta a riduzione (principio di irriducibilità della retribuzione). Conferma altresì la possibilità di apportare modifiche in peius limitatamente al caso in cui, previo accordo tra datore - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 25840 del 27 settembre 2024 La retribuzione del lavoratore durante le ferie deve comprendere tutte le voci allo stesso corrisposte nei periodi di servizio. In particolare, comprende qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento all'esecuzione delle mansioni e che sia correlato allo - Leggi tutto...

Pagina 2 di 138
Inizio Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236