FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 25856 del 27 settembre 2024 La Cassazione si è espressa circa la legittimità del termine apposto al susseguirsi di contratti di lavoro, sostenendo che per ritenere integrato un intento fraudolento ed un uso abusivo del rapporto di lavoro a termine, è necessaria la presenza di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 25859 del 27 settembre 2024 Le diffide del lavoratore inviate all'azienda interrompono la prescrizione del diritto al risarcimento per mancata riassunzione. La Suprema Corte ha inoltre affermato che l'eccezione può essere rilevata anche d'ufficio da parte del giudice, sulla base degli elementi probatori ritualmente acquisiti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Penale, sezione quarta Sentenza n. 35714 del 24 settembre 2024 A seguito di un incidente in fabbrica col muletto la Corte riconosce il reato di lesioni personali colpose a carico del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) perché l’operaio viene travolto dal carrello elevatore mentre - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 24916 del 17 settembre 2024 La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di pensione stabilendo che, per accedere alla pensione anticipata, valgono anche i contributi figurativi. Riportiamo il principio di diritto riconosciuto dalla Corte: “nel sistema di cui all'art. 24, co. 10, della Legge - Leggi tutto...

Tribunale di Milano, Sezione lavoro Sentenza depositata il 16 settembre 2024 Pronunciandosi sulla vicenda di una lavoratrice che aveva subito un infortunio mentre si trovava in permesso per motivi personali, durante il tragitto per andare a prendere la figlia a scuola e, nonostante fosse in smart working, il Tribunale ha - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 21440 del 31 luglio 2024 La Cassazione è intervenuta in materia di pause lavorative chiarendo che la consumazione del pasto è collegata alla pausa di lavoro e avviene nel corso della stessa. Inoltre ha stabilito che, laddove la contrattazione collettiva lo preveda, il diritto alla - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 20591 del 24 luglio 2024 In merito alla distinzione tra appalto genuino e illecita somministrazione di manodopera, La Suprema Corte ha ribadito che l’appalto è genuino in presenza dei seguenti requisiti: - assunzione del rischio di impresa; - organizzazione dei mezzi e materiali necessari da - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 18902 del 10 luglio 2024 La Cassazione ha stabilito che, qualora il superminimo sia disciplinato da una fonte collettiva, lo stesso può sempre essere modificato (anche in peius) da parte di accordi successivi. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 18114 del 2 luglio 2024 La Cassazione ha stabilito che, laddove in materia di cambio di appalto la contrattazione collettiva imponga vincoli procedurali, di consultazione e informativi, la nuova aggiudicatrice è tenuta a rispettarli a garanzia della correttezza e trasparenza dell'operazione di subentro. Nel caso - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 112 del 27 giugno 2024 La Corte Costituzionale ha esaminato la legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 13, della Legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare), e dell’art. 1, co. 707, della Legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), nella parte - Leggi tutto...

Pagina 3 di 138
Inizio Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236