FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte Costituzionale Sentenza n. 212 del 14 ottobre 2020 E’ costituzionalmente illegittimo l'art. 6, c. 2, della Legge n. 604/1966, nella parte in cui non prevede che l'impugnazione stragiudiziale è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di 180 giorni, anche dal deposito del ricorso cautelare ante causam - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22074 del 13 ottobre 2020 E’ illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che pratica sconti al cliente di riguardo se il lavoratore non ricava alcun vantaggio dall'operazione ed agisce solo ed esclusivamente nell'interesse dell'azienda. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione penale Sentenza n. 28296 del 12 ottobre 2020 Risponde dell’infortunio sul lavoro causato dal malfunzionamento di un macchinario, anche il venditore dello stesso, qualora non abbia verificato la congruità del prodotto alla normativa prescritta in materia di sicurezza. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 21597 del 7 ottobre 2020 Le spese di trasferta sostenute dal lavoratore rientrano nella retribuzione imponibile se non vengono provate le specifiche trasferte giustificative dei chilometri effettuati per raggiungere il luogo di lavoro. - Leggi tutto...

Tribunale di Messina Sentenza n. 1261 del 6 ottobre 2020 Spetta il risarcimento danno alla lavoratrice occupata a part time che, a causa di un reiterato ricorso alla clausola di variazione oraria del lavoro a tempo parziale, non può utilizzare il proprio tempo libero. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 20913 del 30 settembre 2020 Le transazioni giudiziali ex art. 2113 c.c. sono definitive; pertanto non soggette ad azione di annullabilità, però limitatamente alle situazioni giuridiche oggetto di causa. Rimangono esperibili le normali azioni di nullità e di annullamento dei contratti. - Leggi tutto...

Tribunale di Udine Sentenza n. 106 del 30 settembre 2020 Il dipendente che si assenta ingiustificatamente, costringendo l’azienda a licenziarlo per ottenere la Naspi, deve rimborsare a quest’ultima l'importo pagato all'Inps a titolo di ticket licenziamento. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 20243 del 25 settembre 2020 Il lavoratore portatore di handicap non può essere licenziato quando fruisce dei permessi, ex art. 33, c. 6, Legge n. 104/1992, per esigenze non connesse alla cura o alle visite mediche. Il trattamento privilegiato riservato al lavoratore disabile è conforme - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Seduta del 22 settembre 2020 Saranno sottoposti al vaglio della Suprema Corte gli eventuali profili di illegittimità dell'art. 22, c. 1, lettera c), della Legge 30 aprile 1969, n. 153, in materia di cumulabilità dei redditi da lavoro dipendente e della pensione di anzianità, come sollevato dalla Corte - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19846 del 22 settembre 2020 Il lavoratore che subisce una sanzione disciplinare dal datore di lavoro ha diritto a richiedere di essere sentito oralmente anche dopo aver già presentato giustificazioni scritte. In pratica si dà la possibilità al lavoratore, di maturare un ripensamento sulla modalità - Leggi tutto...

Pagina 23 di 138
Inizio Indietro 19 20 21 22 23 24 25 26 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236