FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 15405 del 20 luglio 2020 Accertata l’illegittimità del ricorso al contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato, il contratto instaurare con l'utilizzatore della prestazione è da intendersi a tempo indeterminato, con effetto dall'inizio della somministrazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 14967 del 14 luglio 2020 È illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore, accusato di appropriazione di somme riscosse dai clienti, quando la contestazione disciplinare è generica. - Leggi tutto...

Tribunale di Venezia Decreto di rigetto n. 3463 dell’8 luglio 2020 Non sono dovuti i buoni pasto ai dipendenti che svolgano la prestazione in lavoro agile, anche sei i turni di lavoro includono la fascia oraria del pranzo. La ragione sta nel fatto che i buoni pasto non rientrano nella - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 14246 dell'8 luglio 2020 L'invalidità permanente nella misura del 20% non è sufficiente a far ottenere il danno da perdita di chance in quanto non esonera il lavoratore dall'onere di provare di aver subìto una diminuzione irreparabile della capacità di svolgere un'attività secondo le sue - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14082 del 7 luglio 2020 E’ responsabile il datore di lavoro e deve risarcire il lavoratore per il danno da infortunio sul lavoro se non ha adottato nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare - Leggi tutto...

Consiglio di Stato Sentenza n. 4369 del 7 luglio 2020 Il beneficio di cui all’art. 13, c. 8, Legge n. 257 del 1992 (moltiplicazione, ai fini delle prestazioni pensionistiche, per il coefficiente di 1,25) assolve alla principale funzione di agevolare il conseguimento della pensione massima ai lavoratori esposti al - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13411 del 1° luglio 2020 E’ legittimo il licenziamento del lavoratore intimato in seguito ad uno scontro verbale con un proprio superiore gerarchico, in quanto idoneo a tranciare il vincolo fiduciario, ancorché avvenuto al di fuori dell’orario di lavoro perché riferito a situazioni aziendali. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12841 del 26 giugno 2020 E’ illegittimo, il licenziamento di un dipendente sorpreso a fumare durante l'orario di lavoro, per assenza di proporzionalità tra addebito e sanzione. In merito al licenziamento disciplinare, la Suprema Corte ribadisce che il recesso integra provvedimento proporzionato qualora il comportamento - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Comunicato del 25 giugno 2020 E Intervenuta sul regime sanzionatorio previsto per i licenziamenti illegittimi, ex D. Lgs. n. 23/2015 (contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti) la Corte Costituzionale nella sentenza annunciata in un comunicato, conferma il principio generale, secondo il quale il solo criterio dell'anzianità di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12032 del 19 giugno 2020 Intervenuta sulla questione dei permessi previsti dall'art. 33 co. 3 della Legge n. 104/1992 per assistere il familiare disabile, la Cassazione riafferma il principio secondo cui il lavoratore può essere accusato di abuso o uso improprio di questo permesso solo - Leggi tutto...

Pagina 26 di 138
Inizio Indietro 22 23 24 25 26 27 28 29 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236