FONTI: Giurisprudenza

Home

<P style="TEXT-ALIGN: justify; LINE-HEIGHT: 12pt; MARGIN: 0cm 0cm 0pt; mso-pagination: none" class=MsoNormal><SPAN style="FONT-FAMILY: 'Verdana','sans-serif'; COLOR: #663300; FONT-SIZE: 9pt"><FONT color=#000080>Corte di Cassazione<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p></FONT></SPAN></P> <P style="TEXT-ALIGN: justify; LINE-HEIGHT: 12pt; MARGIN: 0cm 0cm 0pt; mso-pagination: none" class=MsoNormal><FONT color=#000080><SPAN style="FONT-FAMILY: 'Verdana','sans-serif'; LETTER-SPACING: 0.3pt; COLOR: #663300; FONT-SIZE: 9pt"><FONT - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 303 del 9 novembre 2011 E’ costituzionalmente legittimo l'articolo 32, commi 5, 6 e 7, della Legge 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro), relativamente ai limiti di indennizzo (fra 2,5 e 12 mensilità) che il datore di lavoro deve pagare al lavoratore  che ottenga dal giudice la conversione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 37703 del 18 settembre 2011 La Suprema Corte ha accolto il ricorso del datore di lavoro, imputando a costui solamente la negligenza per aver “omesso di verificare, per l’intera durata del rapporto, se lavoratore cittadino extracomunitario fosse fornito del permesso di soggiorno”. Mancando il dolo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 22716/2011 L’immediata vendita di un immobile familiare ricevuto in donazione dal genitore fa scattare la presunzione di condotta elusiva. Spetta al contribuente provare che le operazioni corrispondono a un interesse economico non marginale. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20387 del 5 ottobre 2011 E’ illegittima la sospensione dall’attività lavorativa per Cigs, se il datore di lavoro omette di comunicare preventivamente alle organizzazioni sindacali i criteri e le modalità d’individuazione dei lavoratori che devono essere sospesi.  I singoli lavoratori hanno diritto al - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21268 del 14 ottobre 2011 Il lavoratore riceve il TFR da parte dell’Inps, anche nel caso in cui le somme siano state oggetto di pignoramento presso l’Istituto. - Leggi tutto...

Tar Campania - Napoli - Sezione II Sentenza n. 5092 del 31 ottobre 2011 Non si può riscattare il corso di specializzazione svolto contemporaneamente alla normale attività lavorativa anche se propedeutico all’impiego. Il dipendente può riscattare in tutto o in parte il periodo di tempo corrispondente alla durata degli - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22692 del 2 novembre 2011 È legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si era impossessato abusivamente dei beni aziendali, poiché la sua condotta si ripercuote “negativamente” sul rapporto con il datore di lavoro, ponendo in dubbio la futura correttezza - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22693 del 2 novembre 2011 È legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che non ha informato il datore di lavoro di essere socio di un’impresa fornitrice dell’azienda per la quale egli stesso lavora. Nello specifico, la Suprema Corte ha rilevato che - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22759 del 3 novembre 2011 Non rientra nell’infortunio in itinere quello occorso al lavoratore, che sceglie di andare al lavoro con la propria autovettura, anche se vi è servizio pubblico idoneo a coprire il tragitto casa lavoro. Il fatto che la corsa - Leggi tutto...

Pagina 114 di 138
Inizio Indietro 110 111 112 113 114 115 116 117 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236