FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 25914 del 1° luglio 2011 Risponde del reato di lesioni colpose il datore di lavoro che non garantisce al proprio dipendente lo svolgimento della prestazione lavorativa in un ambiente sicuro e che non mette a disposizione dello stesso idonee attrezzature di sicurezza. Nel caso di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13577 del 21 giugno 2011 Il lavoratore che non adempie all'obbligo di comunicazione preventiva all'Inps dello svolgimento di attività lavorative che possono risultare incompatibili con la percezione del trattamento economico decade dal beneficio. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12048 del 31 maggio 2011 Si deve escludere l’ipotesi di atteggiamento emarginante, discriminatorio o persecutorio (mobbing) nei confronti del lavoratore qualora gli episodi denunciati, seppur biasimevoli, siano marginali e isolati tanto da non risultare comportamenti connotati da carattere persecutorio. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 170 del 19 maggio 2011 Sono costituzionalmente illegittimi l’articolo 5, comma 4, della Legge della Regione Abruzzo n. 24/2010 e l’articolo 5, comma 4, della Legge della Regione Abruzzo n. 38/2010, nella parte in cui prevedono la possibilità, per i dirigenti regionali, di prorogare eventuali - Leggi tutto...

Tribunale di Torino Sentenza del 20 maggio 2011 E’ stato accolto il ricorso della Fiom-CGIL contro il contratto separato del 2009, ritenendo applicabile il Ccnl del 2008. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 9769 del 4 maggio 2011 E’ a discrezionalità del datore di lavoro la conversione del contratto in part time compatibilmente però con le obiettive esigenze tecniche, organizzative e produttive. Va escluso, quindi, il diritto del dipendente di sindacare le decisioni datoriali in ordine alla sussistenza - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 10015 del 6 maggio 2011 La preventiva contestazione dell'addebito, in caso di licenziamenti disciplinari, ha lo scopo di consentire al lavoratore l'immediata difesa e deve pertanto assumere il carattere della specificità, che è integrato quando sono fornite le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare, nella - Leggi tutto...

Tribunale diTorino Sentenza del 2 maggio 2011 Respinto il ricorso della Fiom-Cgil contro il Ccnl di rinnovo 2009 stipulato da Federmeccanica, Fim e Uilm, a seguito di disdetta del Ccnl 2008. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 1957 del 27 gennaio 2011 Il patto di prova, che deve essere indicato per iscritto nel contratto (art. 2096, primo comma, c.c.), è valido quando le mansioni affidate al lavoratore risultano determinabili, anche grazie alla formula adoperata dalle parti nel documento contrattuale (art. 1346 - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 7747 del 5 aprile 2011 La subordinazione nel lavoro a domicilio deve escludersi quando il lavoratore gode di piena libertà di accettare o rifiutare il lavoro commissionato o ha piena discrezionalità circa i tempi di consegna. - Leggi tutto...

Pagina 117 di 138
Inizio Indietro 113 114 115 116 117 118 119 120 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236