FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 22860 del 3 novembre 2011 Non spetta il diritto ai benefici previsti dall’articolo 4 della Legge n. 449/1997 (credito d’imposta per nuove assunzioni nel periodo 1° ottobre 1997 – 31 dicembre 2000), qualora siano state irrogate sanzioni allo stesso imprenditore per violazioni legate al rispetto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22882 del 4 novembre 2011 È legittima la sospensione per cinque mesi dall’esercizio della professione dell’avvocato che ha fatto da mediatore in una trattativa fra il cliente e una società riconducibile a un proprio stretto congiunto, essendo irrilevante che il potenziale conflitto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 2212 del 25 ottobre 2011 Il codice disciplinare aziendale non deve necessariamente contenere un'analitica e specifica predeterminazione delle infrazioni, essendo sufficiente, invece, che esso sia redatto in forma che renda chiare le ipotesi d’infrazioni.     - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19620 del 26 settembre 2011 Ai fini del riconoscimento della maggiorazione del periodo contributivo, in favore dei lavoratori esposti all’amianto, si deve verificare se sia stata superata la concentrazione media della soglia di esposizione all’amianto di 0.1 fibre per centimetro cubo, quale valore - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21700 del 20 ottobre 2011 Non c’è responsabilità del professionista per l’interpretazione di leggi o per la soluzione di questioni opinabili, a meno che non risulti che abbia agito con dolo o colpa grave. - Leggi tutto...

Tribunale Torino Sentenza n. 2583 del 14 settembre 2011 È stata depositata dal giudice del lavoro di Torino la motivazione relativa alla sentenza sull'accordo per la newco di Pomigliano. Il giudice scrive "la conclusione non può certamente essere quella auspicata dall'organizzazione sindacale ricorrente, di veder caducati i contratti stipulati - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 257 del 19 settembre 2011 E’ legittimo il comma 5 dell'art. 2 della Legge 23 dicembre 2009, n. 191, il quale prevede che la rilevazione del salario medio convenzionale dei lavoratori agricoli a tempo determinato, anche ai fini pensionistici, debba essere effettuata facendo riferimento all'apposito decreto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19623 del 26 settembre 2011 Il litigio di un lavoratore, con un collega sul luogo di lavoro e durante l’orario lavorativo, è tanto grave da compromettere il rapporto fiduciario tra le parti e l’ordinaria collaborazione tra dipendenti che implica il rispetto delle norme elementari di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 35344 del 29 settembre 2011 E’ stato condannato per il reato di truffa aggravata un dirigente che non aveva impedito, ad alcuni dipendenti, reiterate violazioni nell'osservanza dell'orario di lavoro, anzi aveva dato segni esteriori di un atteggiamento di personale favore nei confronti di alcuni di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19912 del 29 settembre 2011 È nullo il licenziamento inflitto alla lavoratrice solo perché ha ritardato di qualche giorno il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità. - Leggi tutto...

Pagina 115 di 138
Inizio Indietro 111 112 113 114 115 116 117 118 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236