FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - IV sezione Sentenza n. n. 20416 del 24 maggio 2021 La Suprema Corte non ravvisa la sussistenza del nesso di causalità tra l’omissione dell’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi in ragione del rischio biologico da Covid-19 ed il reato di epidemia colposa. Nel caso di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14199 del 24 maggio 2021 E’ illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che avvia una protesta, sul posto di lavoro, per denunciare le condizioni cui è sottoposto. Secondo la Suprema Corte, la condotta del lavoratore non può essere considerata fraudolenta, in quanto non - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14062 del 21 maggio 2021 Tutte le indennità che spettano al lavoratore al momento della cessazione del rapporto sono assoggettate alla prescrizione quinquennale, ex art. 2948 c.c., a prescindere che siano di natura retributiva o previdenziale. Ricordiamo che l’art. 2948 prevede che: “si prescrivono in - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14062 del 21 maggio 2021 Il termine di prescrizione quinquennale dell'indennità sostitutiva del preavviso non è decennale ma quinquennale. Nel caso affrontato, la Suprema Corte ha ulteriormente precisato che il termine breve di 5 anni è applicabile indipendentemente: • dalla natura retributiva o previdenziale - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 13787 del 20 maggio 2021 L’art. 2103 del codice civile prevede: "In caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore, lo stesso può essere assegnato a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore purché rientranti nella medesima categoria legale. Il - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 13536 del 18 maggio 2021 Il diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale non è un riflesso automatico a qualsiasi inadempimento da parte del datore di lavoro. Affrontando il caso di specie (demansionamento del lavoratore), la Suprema Corte ha sottolineato che il riconoscimento del - Leggi tutto...

Tar Friuli Sentenza n. 155 del 18 maggio 2021 L’Ispettorato del lavoro non può imporre al datore un diverso inquadramento contrattuale dei dipendenti. Il provvedimento di disposizione, applicato per contestare la categoria di inquadramento, si rileva, strumento del tutto ineffettivo sul piano della tutela dell’interesse del lavoratore e al contempo - Leggi tutto...

Tribunale di Venezia Ordinanza del 17 maggio 2021 Il blocco dei licenziamenti, prorogato per effetto del D.L n.104/2020, si applica anche ai datori di lavoro che non fruiscono di ammortizzatori sociali con causale Covid-19. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 13186 del 17 maggio 2021 Il datore di lavoro che abbia indebitamente erogato somme ai lavoratori, può chiederne la restituzione del netto erogato. Non può invece pretendere la ripetizione delle ritenute fiscali da parte dei dipendenti. La società datrice non può pretendere somme al lordo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12932 del 13 maggio 2021 Ancorché il lavoratore licenziato rinunci, con atto transattivo successivo al recesso, al diritto all’indennità sostitutiva del preavviso, tale rinuncia non ha alcun effetto sull’obbligazione contributiva previdenziale, che deve essere comunque versata all’Inps. La Corte ha raggiunto tale conclusione partendo dal - Leggi tutto...

Pagina 14 di 138
Inizio Indietro 10 11 12 13 14 15 16 17 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236