FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 8419 del 25 marzo 2021 La condotta del professionista che omette di compilare la dichiarazione dei redditi nella parte relativa ai proventi della propria attività, utile al calcolo dei contributi per la gestione separata, costituisce occultamento doloso del debito verso l’Ente, ai fini dell’applicazione della - Leggi tutto...

Tribunale di Belluno Ordinanza del 19 marzo 2021 Il tribunale di Belluno ha dichiarato legittime le "ferie forzate" imposte ad alcuni dipendenti paramedici di una casa di riposo che avevano rifiutato di sottoporsi al vaccino contro il Covid-19, mancando la possibilità di adibirli ad altra mansione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Penale Sentenza n. 9824 del 12 marzo 2021 Si precisa che l'infortunio sul lavoro, riconducibile a prassi comportamentali elusive delle disposizioni infortunistiche, non comporta “la responsabilità colposa del datore di lavoro, o del soggetto da lui preposto, se non vi è la certezza che questi - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Penale Sentenza n. 9745 dell'11 marzo 2021 Il committente non può essere condannato per omicidio colposo qualora abbia appaltato a professionisti la progettazione, l'esecuzione e i controlli sulla conformità dei lavori alla normativa sulla sicurezza. Secondo la Suprema Corte il committente può essere condannato solo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 6495 del 9 marzo 2021 E’ illegittimo il licenziamento del dirigente sindacale che, durante la fruizione del relativo permesso sindacale, ha svolto attività non inerenti all'attività stessa per la quale era stato concesso il permesso. Nel caso di specie pur essendo riconosciuto l’uso irregolare (i - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 6319 dell’8 marzo 2021 Al lavoratore reintegrato al lavoro a seguito di dichiarazione di nullità del licenziamento, deve essere riconosciuta l'indennità sostitutiva delle ferie, dei permessi e delle festività maturate, tra l’avvenuto licenziamento e la reintegra, in conformità alle previsioni della Corte di Giustizia europea - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 6310 dell’8 marzo 2021 E’ legittima l’esclusione dalle procedure di stabilizzazione dei soggetti titolari di contratti a tempo indeterminato, poiché la finalità delle stesse è quella di eliminare il precariato. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 5825 del 3 marzo 2021 Deve escludersi che il giudice ordinario, chiamato a decidere su una controversi in un un’impresa o un lavoratore autonomi lamenti il mancato rilascio del Durc per presunte irregolarità contributive, possa condannare l’Ente previdenziale a rilasciarlo. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 28 del 3 marzo 2021 E’ costituzionale illegittimo il terzo comma dell'art. 68 del Dpr 10 gennaio 1957, n. 3 (Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato) nella parte in cui, per il caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021 La condotta del datore che non rinnova il contratto a termine ad una propria dipendente soltanto perché è incinta, mentre conferma tutti i colleghi che si trovano nella sua stessa condizione occupazionale è discriminatoria. - Leggi tutto...

Pagina 17 di 138
Inizio Indietro 13 14 15 16 17 18 19 20 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236