FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 6437 del 6 marzo 2020 Il ritardo nel pagamento degli stipendi da parte del datore di lavoro che si trova in un periodo di crisi di liquidità non può costituire giusta causa di dimissioni da parte del lavoratore. Ricordiamo la giusta causa di dimissioni è - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 4879 del 24 febbraio 2020 Va reintegrato con tutela indennitaria il lavoratore illegittimamente licenziato, quando i fatti posti alla base del recesso non vengono indicati nella lettera di contestazione. In caso di licenziamento disciplinare e a mente dell'art. 7 della Legge n. 300/1970, per essere - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 4099 del 18 febbraio 2020 Il lavoratore che subisce una violenza sul luogo di lavoro, può ottenere dal datore di lavoro sia il risarcimento del danno biologico, sia di quello esistenziale, inteso come sofferenza interiore patita dal soggetto in conseguenza della lesione del suo diritto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 3819 del 14 febbraio 2020 E’ stato ribadito che, ai fini della legittimità del provvedimento di recesso per g.m.o., è sufficiente l'accertamento dell'effettività della riorganizzazione aziendale posta alla base del licenziamento, prescindendo dalle condizioni economiche della società. In pratica, la crisi d'impresa non rappresenta un - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3640 del 13 febbraio 2020 Intervenuta sulla qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo o subordinato, la Suprema Corte ha stabilito che il requisito della eterodirezione dell’attività, seppur interpretato con ragionevolezza in riferimento alle prestazioni intellettuali è il criterio decisivo per individuare la natura del - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 3283 del 11 febbraio 2020 Il licenziamento per assenza ingiustificata, ancorché previsto dal Ccnl applicabile, può risultare sproporzionato se valutato, nel caso concreto, tenendo conto di altri elementi quali per esempio l’assenza di precedenti sanzioni e la mancanza di danni subiti dall’azienda. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3282 dell'11 febbraio 2020 Non è responsabile il datore di lavoro per l'infortunio occorso al lavoratore qualora quest'ultimo, nonostante l'adeguata formazione sugli strumenti di sicurezza e i continui inviti a rispettare le misure di protezione antinfortunistiche da parte del responsabile della sicurezza, abbia omesso di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3231 dell’11 febbraio 2020 L’oggettiva incertezza interpretativa della norma, che esclude l’applicabilità delle sanzioni amministrative, deve essere connotata da rilevanti perplessità in merito all’individuazione del presupposto d’imposta. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3076 del 10 febbraio 2020 Il licenziamento per giusta causa può essere intimato quando il dipendente si rende colpevole di comportamenti talmente gravi e rilevanti da impedire, anche solo per un giorno, la prosecuzione del rapporto di lavoro. Non può pertanto essere giustificato il licenziamento - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 5290 depositata il 10 febbraio 2020 E’ stato stabilito che, in caso di informazioni anche parzialmente inesatte fornite dal soggetto richiedente, è legittimo sequestrare la carta di Reddito di Cittadinanza. Inoltre, il sequestro preventivo della carta, per false od omesse informazioni dovute, può essere disposto - Leggi tutto...

Pagina 29 di 138
Inizio Indietro 25 26 27 28 29 30 31 32 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236