FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 21540 del 20 agosto 2019 Ai fini della determinazione dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali, vanno computati anche i redditi percepiti in qualità di socio accomandante, anche se diversi dal reddito che trova causa nel rapporto di lavoro oggetto della posizione previdenziale; - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Ordinanza n. 21476 del 19 agosto 2019 Il principio di necessaria pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti non si applica nei casi di licenziamento irrogato per sanzionare condotte del lavoratore che concretizzano violazione di norme penali o che contrastano - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 21295 del 9 agosto 2019 L’amministratore unico che riceve solo il compenso per l’attività amministrativa della società, deve iscriversi alla gestione separata Inps, ex art. 2, co. 26, Legge n. 335/1995 e non alla gestione previdenziale Inps dei commercianti. Il soggetto sarebbe obbligato ad iscriversi - Leggi tutto...

Consiglio di Stato Parere n. 2231 del 7 agosto 2019 Il Consiglio di Stato ha reso il parere sul regolamento per il limite di età per entrare nei ruoli del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. In particolare fornisce alcune osservazione e dà parere favorevole. IL REGOLAMENTO Il parere innanzitutto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - VI Sezione Civile Ordinanza n. 19302 del 18 luglio 2019 E’ legittimo il licenziamento per calo dei profitti, qualora siano provati in giudizio: - la sussistenza di una ragione obiettiva e non pretestuosa da parte del datore di lavoro circa il licenziamento e - - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 20922 del 5 agosto 2019 Il termine di 60 giorni per proporre ricorso per Cassazione [ex art. 1, co. 62, Legge n. 92/2012], decorre dalla comunicazione del provvedimento. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 34893 del 31 luglio 2019 – Sezione V Penale E’ penalmente responsabile, per violazione delle norme sulla sicurezza, il committente che non nomina un coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, in caso di affidamento a due o più imprese. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 20364 del 26 luglio 2019 E’ stato ribadito il principio generale secondo il quale il datore, nell'esercizio dell'impresa, deve adottare, ai sensi dell’art. 2087 c.c., tutte le cautele necessarie per tutelare l'integrità fisica e la personalità dei dipendenti, tenendo conto della particolarità del lavoro nonché - Leggi tutto...

Consiglio di Stato Sentenza n. 5243 del 24 luglio 2019 Per gli affidamenti di contratti ad alta intensità di manodopera (cioè quelli nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50% dell’importo totale del contratto), l'art. 50 del D. Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti) prevede la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sezione IV – Penale Sentenza n. 33244 del 24 luglio 2019 La Suprema Corte ha definitivamente condannato per omicidio colposo il proprietario di un’abitazione per la morte di un idraulico a cui si era rivolto per riparare l’autoclave, che non aveva i requisiti professionali previsti e che, - Leggi tutto...

Pagina 39 di 138
Inizio Indietro 35 36 37 38 39 40 41 42 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236