FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 38260 del 16 settembre 2019 L’azienda non risponde in solido per le sanzioni inflitte al manager che viola gli obblighi di sicurezza sul lavoro, a meno che la stessa sia responsabile di illeciti amministrativi ex D. Lgs. n. 231/2001 (omicidio colposo o lesioni gravissime del - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 38042 del 13 settembre 2019 Il datore di lavoro che compensa indebitamente i contributi previdenziali non commette reato ai sensi dell’art. 10 quater, del D. Lgs. n. 74/2000. Secondo la Suprema Corte, tale articolo è diretto a sanzionare esclusivamente le violazioni in materia di imposte - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 22802 del 12 settembre 2019 Non ha diritto al compenso l’amministratore di una società che negli anni non lo abbia rivendicato. Secondo la Suprema Corte il silenzio da parte dell’amministratore va inteso quale comportamento concludente che rivela in modo univoco la sua volontà a rinunciarvi. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 37766 del 12 settembre 2019 La Cassazione ha confermato la condanna per lesioni colpose gravi irrogata in capo al dirigente scolastico e al responsabile della sicurezza di una scuola in conseguenza dell'infortunio occorso ad un alunno. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22809 del 12 settembre 2019 E’ legittima la reiterazione del patto di prova in successivi contratti di lavoro a tempo determinato con lo stesso datore e per le medesime mansioni, qualora si renda necessaria un ulteriore verifica del comportamento del lavoratore, in relazione a mutamenti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 37537 dell'11 settembre 2019 Sono irrilevanti le mensilità prescritte ai fini della soglia annuale di punibilità dell’omesso versamento. La suprema Corte ha ribadito che la non punibilità per particolare tenuità scatta solo se la somma contestata supera di poco la soglia legale di punibilità di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22634 del 10 settembre 2019, Ha natura subordinata il rapporto di lavoro tra uno studio legale e un lavoratore, privo di titolo di avvocato. E’ da escludere la presenza di elementi che conducano ad un rapporto di collaborazione, poiché è pur sempre l’avvocato che definisce - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 22488 del 9 settembre 2019 E’ a carico del datore di lavoro l’onere della prova dell’insussistenza del demansionamento o la giustificazione dello stesso. La Suprema Corte ha ribadito che: “dalla riduzione delle mansioni non consegue un’automatica dequalificazione professionale”. Perché ci sia demansionamento è necessario che - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 22288 del 5 settembre 2019 Non sempre una serie di provvedimenti disciplinari, ancorché dichiarati illegittimi, adottati nei confronti di un lavoratore configura l’intento persecutorio, ingiurioso, od offensivo (quindi mobbing). Perché tali comportamenti possano costituire indice di una condotta assimilabile al mobbing, è necessario che sia - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22110 del 4 settembre 2019 Per il recupero dei contributi non versati dal committente, obbligato in solido con l’appaltatore, l’Inps può agire anche dopo che siano decorsi due anni dalla cessazione dell’appalto irregolare. - Leggi tutto...

Pagina 37 di 138
Inizio Indietro 33 34 35 36 37 38 39 40 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236