FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 19713 del 22 luglio 2019 E’ stato chiarito che le indennità erogate dai datori ai lavoratori, che hanno effettuato le prestazioni in violazione della normativa sui riposi settimanali e le ferie, costituiscono retribuzione imponibile. Infatti, l’indennità sostitutiva del riposo settimanale, come pure l’indennità per ferie - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19661 del 22 luglio 2019 Al licenziamento dichiarato nullo per mancato superamento del comporto consegue l’obbligo di reintegra anche per le aziende con meno di quindici dipendenti. Ciò in quanto, come noto, in caso di nullità valgono le regole generali del Codice Civile, risultando irrilevante - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 19713 del 22 luglio 2019 In mancanza di una specifica deroga nell’ordinamento, le indennità corrisposte a titolo di mancata fruizione di ferie e riposi settimanali hanno natura retributiva e perciò devono essere tassate. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19580 del 19 luglio 2019 La Suprema Corte è intervenuta con riguardo alla possibilità offerta dal nostro ordinamento ai lavoratori di assistere i portatori di handicap grave, richiedendo al datore di lavoro i permessi retribuiti mensili, [ex art. 33 Legge n. 104/1992], e il congedo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18887 del 15 luglio 2019 E’ illegittimo il licenziamento comminato al dipendente che rifiuta di lavorare durante una festività, in quanto "il diritto di astenersi dall’attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali celebrative di ricorrenze civili e religiose è pieno e a carattere generale". - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 18884 del 15 luglio 2019 Il riposo settimanale è un diritto del lavoratore e un conseguente obbligo per l’impresa, che non viene meno nemmeno in caso di prestazione in regime di reperibilità. In altre parole, non basta che l’azienda corrisponda al lavoratore la maggiorazione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18705 dell’11 luglio 2019 Il lavoratore che ha proposto ricorso giudiziale avverso il licenziamento subito può sollevare in giudizio nuove ragioni di invalidità dello stesso, esclusivamente nel caso in cui siano giustificate da fatti sopravvenuti o non conoscibili al momento del deposito dell’impugnazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18556 del 10 luglio 2019 E’ legittimo il licenziamento comminato al dipendente non più idoneo a svolgere la mansione per la quale è stato assunto, qualora consentirgli di rimanere in servizio risulti: - troppo gravoso in termini organizzativi, - o sia tale da determinare un - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17956 del 4 luglio 2019 Il diritto al rimborso Irpef permane in capo al contribuente anche qualora questo sia il risultato di una dichiarazione dei redditi integrativa presentata, mediante modello 730, oltre il termine ordinario. La suprema Corte occupandosi del caso di un contribuente - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18004 del 4 luglio 2019 La prescrizione in ambito contributivo riguardante la solidarietà negli appalti è quinquennale e non biennale, come per le retribuzioni. - Leggi tutto...

Pagina 40 di 138
Inizio Indietro 36 37 38 39 40 41 42 43 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236