FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 27502 del 28 ottobre 2019 E’ legittimo il licenziamento del lavoratore per sopravvenuta inidoneità alle mansioni che gli erano state assegnate, se non è possibile ricollocarlo in altre mansioni. Si evidenzia che, per la Suprema Corte, il datore non è obbligato a modificare l’organizzazione aziendale - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 27507 del 28 ottobre 2019 In caso di cessione d’azienda, il datore di lavoro cedente è responsabile della quota di retribuzione differita maturata dal suo dipendente nel periodo di lavoro fino al trasferimento aziendale. Il lavoratore, in quanto creditore, può proporre istanza di fallimento del - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione penale Sentenza n. 43656 del 28 ottobre 2019 La condanna diretta all’imprenditore per violazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro non fa scattare automaticamente la sanzione “231” nei confronti della società. Perché scatti detta sanzione è necessario che l’azienda abbia avuto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26023 del 15 ottobre 2019 E’ legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore in caso di violazione della riservatezza, indipendentemente dal danno effettivo procurato al datore di lavoro. - Leggi tutto...

Consiglio dei Ministri Comunicato del 15 ottobre 2019 Nella seduta del 15 ottobre, è stato approvato il disegno di legge di Bilancio per il 2020 e lo schema di decreto fiscale ad esso collegato. Lo schema di decreto è articolato nel seguente modo: Titolo I: misure di contrasto all’evasione fiscale - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26029 del 15 ottobre 201 E’ nullo il licenziamento intimato ad un lavoratore occupato obbligatoriamente, nell’ambito di una procedura collettiva, se ciò comporta la violazione della quota di riserva. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 25673 dell'11 ottobre 2019 La Cassazione riconosce l’avanzamento automatico di carriera quando i compiti assegnati al lavoratore sono di grado più elevato rispetto alla categoria cui lo stesso appartiene. Perché ciò avvenga non è necessario che il lavoratore svolga tutte le mansioni corrispondenti alla - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 41600 del 10 ottobre 2019 E’ penalmente responsabile il datore di lavoro, condannato per non aver fornito le dovute informazioni ad un lavoratore, anche se “in nero", in merito: • ai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, • alle procedure relative al - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 25582 del 10 ottobre 2019 Il datore di lavoro che trasforma tempo indeterminato una co.co.co. invalida, deve erogare al lavoratore anche l’indennità risarcitoria, variabile da un minimo di 2,5 e un massimo di 6 mensilità. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 24882 del 4 ottobre 2019 Intervenuta in materia di licenziamenti collettivi, la Corte di Cassazione ha affermato che l’analisi della fungibilità dei profili professionali in esubero deve essere effettuata tenendo conto non delle mansioni affidate ai lavoratori, ma dell’esperienza e della professionalità degli stessi. - Leggi tutto...

Pagina 35 di 138
Inizio Indietro 31 32 33 34 35 36 37 38 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236