FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 39413 del 3 settembre 2018 Assolto l’imprenditore che ha omesso il versamento delle ritenute superando di poco la soglia dei 10 mila euro, per la “particolare tenuità del fatto”, che secondo la Suprema Corte è applicabile anche ai reati di omissione di versamenti contributivi se - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 39396 del 3 settembre 2018 L’accordo intervenuto ai sensi dell’art. 67 della Legge Fallimentare non autorizza l’imprenditore a non adempiere alle obbligazioni tributarie imposte per legge, pertanto, è penalmente responsabile l’imprenditore che non paga l’Inps anche se l’azienda in crisi è stata ammessa a - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21569 del 3 settembre 2018 E’ illegittimo il licenziamento per giusta causa irrogato oltre il termine previsto dal Ccnl, per insussistenza del fatto contestato, e il dipendente ha diritto alla reintegra nel proprio posto di lavoro. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21517 del 31 agosto 2018 E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore che, in seguito ad infortunio sul lavoro, presta nel periodo di malattia un’altra attività lavorativa se detto lavoro non pregiudica né ritarda la guarigione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 39225 del 29 agosto 2018 Ai sensi dell’art. 2, co. 1-bis, D.L. n. 463/1983, convertito con modifiche in Legge n. 638/1983, "L'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, per un importo superiore a euro 10.000 annui, è punito con la reclusione fino a tre anni - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21265 del 28 agosto 2018 Si applica la reintegra sul posto di lavoro oltre al risarcimento del danno, nel caso in cui la lettera di licenziamento descrive la condotta posta alla base del recesso in maniera diversa da quella indicata nella contestazione disciplinare. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Penale Sentenza n. 38882 del 24 agosto 2018 E’ stato ribadito il principio secondo il quale non è sufficiente il consenso del lavoratore all’installazione di un’apparecchiatura di videosorveglianza, in qualsiasi forma (scritta od orale) ma necessita sempre l’accordo con le rappresentanze sindacali aziendali o un - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20666 dell’8 agosto 2018 L'impugnazione del licenziamento richiede un doppio termine di decadenza: -> il primo per la fase stragiudiziale -> il secondo per quella successiva giudiziale. Il primo termine si avrà per rispettato ove l'impugnazione sia trasmessa entro sessanta giorni dalla ricezione degli - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20660 dell’8 agosto 2018 Spetta comunque al giudice verificare la legittimità del recesso datoriale anche quando il contratto collettivo prevede il licenziamento in caso di condotte inquadrate nel concetto di giusta causa o giustificato motivo, dato che a lui è assegnato il dovere di controllare - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 20464 del 1° agosto 2018 Nell’ambito di una procedura di recessi collettivi, il datore tiene deve tener conto dei “carichi familiari” sotto l’aspetto economico e non sotto l’aspetto fiscale. Il datore di lavoro infatti è a conoscenza in modo ufficiale della situazione - Leggi tutto...

Pagina 53 di 138
Inizio Indietro 49 50 51 52 53 54 55 56 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236