FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 20089 del 30 luglio 2018 In ottemperanza del disposto dall’art. 24, c. 4, del D.L. 201/2011 (Legge 214/2011), che non attribuisce al lavoratore un diritto potestativo a proseguire nel rapporto di lavoro sino al raggiungimento del 70° anno di età si statuisce che comunque la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19860 del 26 luglio 2018 Si ribadisce che, in caso di assunzione a termine ai fini della sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto di lavoro, è legittima: -> la fissazione di un termine determinato con riferimento alla non prefissata data - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 19860 del 26 luglio 2018 In caso di assunzione con contratto a termine finalizzato alla sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto di lavoro, è legittimo: - fissare un termine con riferimento alla non prefissata data di rientro del - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 173 del 23 luglio 2018 Se l’autonomo continua a lavorare anche dopo aver maturato il diritto a pensione, e questo comporta per qualche motivo una riduzione dell’assegno previdenziale, il lavoratore avrà comunque diritto alla pensione a lui più favorevole, applicando il principio della sterilizzazione degli anni - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19511 del 23 luglio 2018 Si ribadisce che il termine di decadenza per l’azione di regresso da parte dell’Inail è triennale. Per ciò che attiene al nesso causale tra la condotta del datore di lavoro e l’infortunio occorso al dipendente, la suprema Corte stabilisce che - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 158 del 13 luglio 2018 La Corte Costituzionale è intervenuta in materia di trattamento di maternità e congedo straordinario per assistenza di coniuge o figlio disabili. LA NORMATIVA La norma contenuta nell’art. 24, co. 3, del D. Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18405 del 12 luglio 2018 Se norme sono poco chiare e/o le prassi contrastanti è possibile invocare l’esclusione delle sanzioni fiscali. Lo ribadisce, una sentenza relativa a un procedimento di carattere tributario. In pratica, se il contribuente commette errori fiscali a causa di difficoltà interpretative - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 18268 dell’11 luglio 2018 E’ legittimo l’inserimento del patto di prova, anche per prestazioni con identità di mansioni all’interno di più contratti di lavoro successivi, stipulati con diversi datori nell’ambito di un appalto, ma solo se vi è la necessità per il datore di verificare, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 18261 dell’11 luglio 2018 I Giudici di legittimità, alfine di valutare l’integrazione o meno della giusta causa di licenziamento, devono verificare la gravità della condotta, sia in astratto (rispetto alle previsioni pattizie e alla nozione legale di cui all’art. 2119 c.c.) sia in concreto (in - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 18262 dell’11 luglio 2018 Ai fini della qualificazione o riqualificazione di un rapporto di lavoro il giudice deve attribuire valore prevalente al comportamento tenuto dalle parti nell’attuazione del rapporto stesso. Ciò a prescindere dal fatto che pur volendo attuare un rapporto di - Leggi tutto...

Pagina 54 di 138
Inizio Indietro 50 51 52 53 54 55 56 57 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236