FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Giustizia UE Sentenza n. C - 574/16 del 5 giugno 2018 E’ stata fornita una interpretazione sulla clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999 (accordo quadro), allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa - Leggi tutto...

Consiglio di Stato Parere n. 1446 depositato il 1° giugno 2018 Non può proseguire il suo corso lo schema di decreto del Mise, adottato di concerto con il Ministero dell’Economia, recante la definizione delle modalità, dei termini e degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per chi non si dota - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13980 del 31 maggio 2018 Il dirigente che ha versato contributi all’Inpdai ha diritto alla liquidazione della quota maturata nel soppresso regime con le regole vigenti nell’assicurazione generale obbligatoria, se più favorevoli, come previsto dalla clausola di salvaguardia di cui all’articolo 3, comma 4 del - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 24070 del 29 maggio 2018 Il fato che il lavoratore possa trovarsi in condizioni psico-fisiche tali da non renderlo idoneo a svolgere i compiti assegnati è evenienza prevedibile, e come tale non elide il nesso causale tra la condotta del datore di lavoro e l'infortunio. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 12936 del 25 maggio 2018 L’impiego di lavoratori extracomunitari clandestini comporta le lesione di due differenti beni giuridici. Da un lato, il fatto penalmente perseguito è quello dell'avvenuto impiego di lavoratori extracomunitari clandestini e privi del permesso di soggiorno in violazione delle norme sull'immigrazione. Dall’altro - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12934 del 24 maggio 2018 E’ legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo irrogato a un lavoratore che ha rinunciato alla proposta di proroga della Cig, posto che tale scelta può essere liberamente espressa, non essendo attinente a diritti indisponibili. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12798 del 23 maggio 2018 Anche il furto commesso dal lavoratore va valutato alfine della legittimità della sanzione più grave (il licenziamento) per quanto ha leso e screditato l’immagine della società e quindi, a prescindere dal danno patrimoniale provocato al datore. La Suprema Corte ha - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezioni Unite Sentenza n. 12568 del 22 maggio 2018 Il licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia o infortunio del lavoratore, prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità, è nullo per - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 11999 del 16 maggio 2018 E’ legittimo il licenziamento comminato al lavoratore che lede la privacy dei superiori e dei colleghi registrando in modo occulto le loro conversazioni, per tentare di dimostrare di essere stato mobbizzato. Ricordiamo che l’argomento è stato oggetto della Sentenza n. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 12000 del 16 maggio 2018 Le norme di contrattazione collettiva devono essere interpretate, preliminarmente, sulla base del criterio letterale che sempre precede quello ermeneutico. - Leggi tutto...

Pagina 57 di 138
Inizio Indietro 53 54 55 56 57 58 59 60 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236