FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - Sez. VI Ordinanza n. 20863 del 6 settembre 2017 Non basta la mancanza dell’indicazione della qualità di convivente sull'avviso di ricevimento della raccomandata, per annullare la notifica. - Leggi tutto...

Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo Sentenza C. 61496/08 depositata il 5 settembre 2017 il datore di lavoro può controllare l’uso dei dispositivi aziendali da parte dei dipendenti solo se informa preventivamente il lavoratore sulla possibilità e sulle modalità di accesso. In pratica, se manca l’informativa l’amministratore - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20033 depositata l’11 agosto 2017 Il compenso all’amministratore di società di capitali a mezzo di bonifico bancario è deducibile dalla società nell'esercizio in cui la somma viene accreditata al beneficiario, senza che rilevi la data della disposizione o della valuta. Per quanto riguarda i pagamenti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione tributaria Sentenza n. 19806 del 9 agosto 2017 Le operazioni in uscita dal conto corrente bancario di un professionista non rappresentano “presunzione di redditi non dichiarati”, e spetta all’Amministrazione finanziaria comprovare i fatti costitutivi posti a base dell’accertamento. Ne consegue che sono illegittimi gli accertamenti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19436 del 3 agosto 2017 Sono stati forniti chiarimenti sui requisiti necessari per la riconducibilità a subordinazione delle prestazioni autonome dei lavoratori. In particolare è stato precisato che non è sufficiente la presenza assidua di un lavoratore all’interno dell’azienda per vantare il rapporto di - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 194 del 14 luglio 2017 Il lavoratore agricolo a tempo indeterminato può ottenere l’indennità di disoccupazione agricola per l’anno «per il quale è richiesta», se, pur in mancanza di contributi accreditati in tale anno, avendo lavorato per l’intero anno «precedente, ha conseguito, in tale solo anno, - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 153 del 27 giugno 2017 La suprema Corte ha sentenziato in ordine alla costituzionalità dell’art. 2 del D.L. n. 93/2008, dell’art. 53, comma 1, del D.L. n. 78/2010 e dell’art. 26, comma 1, del D.L. n. 98/2011, norme che prevedono agevolazioni di natura fiscale legate a - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15966 del 27 giugno 2017 La richiesta di consultazione della documentazione si fonda “sui principi di correttezza e buona fede” e si giustifica soltanto se il mancato accesso alla documentazione limiti, in modo considerevole, l’esplicazione dell’attività difensiva. Ciò premesso, la suprema Corte ha stabilito che - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 150 del 27 giugno 2017 La Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità del conflitto di attribuzione, promosso dalla Regione Puglia nei confronti dello Stato in relazione alla Circolare n. 1/2015 (DAR Prot. 1856 del 29.1.2015), adottata dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e dal - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15382 del 21 giugno 2017 L’amministratore di società può accettare la carica senza compenso dato che il diritto al compenso è di natura disponibile e quindi può essere derogato. Ricordiamo che la Suprema Corte si era espressa in tal senso con la Sentenza n. 243/1976. - Leggi tutto...

Pagina 66 di 138
Inizio Indietro 62 63 64 65 66 67 68 69 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236