FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 11569 dell’11 maggio 2017 Quando il coniuge affidatario dei figli non può percepire l'assegno per il nucleo familiare in virtù di un proprio rapporto di lavoro, ha diritto di percepirlo per il tramite di quello non affidatario. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22148 dell’8 maggio 2017 Per ciò che attiene alla videosorveglianza, la procedura autorizzativa di cui all'art. 4 della Legge n. 300/1970 è inderogabile, perciò non rileva il consenso dei lavoratori all'installazione degli impianti. - Leggi tutto...

Tribunale di Milano Sentenza 12 aprile 2017 Dopo l'entrata in vigore della riforma «Riforma Fornero», il decorso della prescrizione per i crediti di natura retributiva resta sospeso fino alla cessazione del rapporto di lavoro, anche per i rapporti soggetti al regime dell’art. 18 Statuto dei Lavoratori. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 113/2017 E’ illegittima la norma contenuta nell’art. 31 della Legge n. 8/16 della Regione Sicilia che prevede la possibilità di conferire incarichi dirigenziali a ex dirigenti privati di società a partecipazione pubblica “equiparati” a dipendenti regionali e che lavoravano per la Regione in forza di contratti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 6722 del 15 marzo 2017 Nell’ipotesi di somministrazione irregolare di manodopera, non grava automaticamente sull’utilizzatore l’obbligo di ritenuta sui redditi di lavoro dipendente, essendo a tal fine necessaria l’instaurazione del rapporto di lavoro su domanda del lavoratore. Ciò quale conseguenza del fatto che il D. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 10509 depositata il 3 marzo 2017 Solo dal 22 ottobre 2015 l’indicazione del 770 vale, ai fini del reato di omesso versamento delle ritenute; mentre per il passato, aveva rilevanza solo la prova, a carico dell’accusa, del rilascio delle certificazioni delle ritenute. Ricordiamo che la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 4125 del 16 febbraio 2017 Non integra giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento la condotta del dipendente che denunci il proprio datore di lavoro per violazioni di natura penale in materia di disciplina contrattuale del lavoro straordinario, utilizzazione fraudolenta di fondi pubblici e - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3052/2017 del 6 febbraio 2017 E’ illegittimo il licenziamento per mancata disponibilità al trasferimento, intimato a una lavoratrice da poco rientrata da periodo di assenza da lavoro per maternità. L’azienda non aveva valutato altri soggetti nell’operazione di trasferimento, verificando le competenze professionali ricoperte, limitandosi d - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 23 del 26 gennaio 2017 E’ stata confermata la legittimità del coefficiente di trasformazione (il moltiplicatore dei contributi versati) previsto dell’art. 1, comma 14, della Legge 335 del 1995, per il calcolo delle pensioni ai superstiti degli iscritti Inps che siano deceduti prima di compiere i - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 1912 del 25 gennaio 2017 E’ giustificato il rifiuto della prestazione lavorativa in caso di illegittimo comportamento del datore di lavoro consistente nell'assegnare il dipendente a mansioni inferiori a quelle corrispondenti alla sua qualifica, a condizione che la reazione sia connotata da caratteri di positività, - Leggi tutto...

Pagina 69 di 138
Inizio Indietro 65 66 67 68 69 70 71 72 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236