FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 27324 del 17 novembre 2017 Il dipendente che chieda il risarcimento dei danni per l'esposizione ad agenti patogeni pur non avendo contratto alcuna malattia, non è liberato dalla prova di aver subito un effettivo turbamento psichico. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 27206 del 16 novembre 2017 E’ legittimo il comportamento del datore di lavoro pubblico che, per non pagare la prevista indennità sostitutiva, obbliga il dirigente pubblico ad usufruire delle ferie, in prossimità del pensionamento per raggiunti limiti di età. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 27224 depositata il 16 novembre 2017 Ai sensi dell’art. 70 D. Lgs. n. 151/2001, l’avvocato che, in ragione di un secondo impiego, goda di una prestazione di maternità erogata da un ente previdenziale diverso dalla Cassa Forense, non ha diritto a beneficiare, anche, del trattamento - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezioni Unite Sentenza n. 27093 del 15 novembre 2017 Le indennità che spettano ai lavoratori tenuti per contratto ad espletare la propria attività in luoghi diversi e variabili (c.d. trasfertisti), sono assoggettate al regime agevolato [ex comma 6 dell’art. 51 del Dpr n. 917/1986]: imponibilità fiscale - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 27115 del 15 novembre 2017 Il contratto collettivo aziendale vincola solo i dipendenti iscritti alle associazioni sindacali firmatarie dello stesso. Estendere l'efficacia soggettiva del contratto collettivo aziendale ai dipendenti non iscritti ai sindacati stipulanti non costituisce di per sé condotta antisindacale, tuttavia, consente ai dipendenti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 27125 del 15 novembre 2017 Il contributo dovuto alla Cassa professionale deve essere determinato sul reddito professionale netto del professionista, ossia quello strettamente inerente all’esercizio della sua professione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26823 del 14 novembre 2017, E’ stata chiarita la responsabilità professionale del professionista per negligenza nello svolgimento dell’incarico, per il risarcimento dei danni in favore del cliente per la sanzione subita. In particolare la Suprema Corte ha stabilito che, il professionista che si è - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26676 del 10 novembre 2017 Il licenziamento per scarso rendimento è legittimo se il datore di lavoro fornisce la prova del comportamento negligente del lavoratore e se l’inadeguatezza della prestazione non dipende dall’organizzazione del lavoro da parte dell’imprenditore e da fattori socio ambientali. Il datore - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26682/2017 E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che, utilizzando la mail aziendale, formuli espressioni gravemente oltraggiose e scurrili nei confronti del legale rappresentante di un’impresa e dei suoi collaboratori, configurandosi nel comportamento grave violazione dell’elemento fiduciario. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26679 del 10 novembre 2017 La giusta causa di licenziamento è ravvisabile anche in condotte extra lavorative, tenute cioè al di fuori dell'azienda e dell'orario di lavoro e non direttamente riguardanti l'esecuzione della prestazione lavorativa, purché tali da ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario tra le - Leggi tutto...

Pagina 63 di 138
Inizio Indietro 59 60 61 62 63 64 65 66 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236