FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 855 del 16 gennaio 2017 L’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori non sancisce l’obbligo in capo al datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore la documentazione aziendale relativa ai fatti contestati nel corso del procedimento disciplinare che non siano strettamente - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 26467 del 21 dicembre 2016 In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo il datore di lavoro deve provare l’adempimento all’obbligo del reimpiego alternativo anche con riferimento a posizioni di lavoro inferiori, ove rientranti nel bagaglio professionale del lavoratore e compatibili con - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione III Penale Sentenza n. 51907/2016 L'ammissione al lavoro in mancanza di visita medica e l'inadempimento dell'obbligo di certificazione all'esito di detta visita costituiscono due diverse condotte, entrambe sanzionate penalmente. Solo la seconda è stata oggetto di depenalizzazione a cura del D.L. n. 69/2013 convertito, con - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 25750 del 14 dicembre 2016 E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che si allontana dal posto di lavoro senza timbrare il cartellino. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 25554 depositata il 13 dicembre 2016 E’ illegittimo il licenziamento collettivo intimato senza puntuale indicazione delle modalità applicative dei criteri di scelta. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 24803 del 5 dicembre 2016 E’ legittimo il controllo, effettuato dai giudici, sulla verifica delle motivazioni che hanno determinato il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Anzi, è necessario, al fine di verificare la legittimità del licenziamento comminato, che vi siano effettive ragioni serie e coerenti - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 254 del 24 novembre 2016 E’ manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale delle norme contenute nei regolamenti della Cassa forense che, in ragione delle aliquote del contributo soggettivo a carico dei pensionati di vecchiaia, prevedono un maggiore esborso solidaristico di tale categoria rispetto a quello - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 23989 del 24 novembre 2016 Le violazioni accertate in materia di salute e sicurezza dei lavoratori costituiscono causa di revoca dell'agevolazione in ogni caso, a prescindere dall'importo della sanzione irrogata. Secondo la Suprema Corte la violazione della norma sulla salute e la sicurezza dei - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 241 depositata l’11 novembre 2016 È infondata la questione relativa alla legittimità costituzionale delle norme che prevedono il beneficio del cumulo integrale della pensione con il reddito da lavoro autonomo soltanto a chi percepisce una pensione diretta di anzianità e assoggettano il titolare di una - Leggi tutto...

Corte di Giustizia UE Sentenza causa C-199/15 depositata il 10 novembre 2016 La partecipazione alle gare di affidamento degli appalti è consentita solo se alla data di presentazione dell’offerta il concorrente è in possesso del Durc. In questo senso, la normativa italiana non si pone in contrasto con i dettami - Leggi tutto...

Pagina 71 di 138
Inizio Indietro 67 68 69 70 71 72 73 74 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236