FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 22936 del 10 novembre 2016 Il lavoratore con part time verticale ciclico ha il diritto, ai fini pensionistici, di vedersi riconosciuti i contributi ricevuti con tale forma di contratto sull'intero anno, in quanto il dipendente part-time non deve ricevere un trattamento meno favorevole rispetto a - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 22798 del 9 novembre 2016 Tra le condizioni di legittimità del licenziamento disposto per motivi che riguardano l’attività produttiva, rientra anche l‘impossibilità di impiegare il lavoratore in esubero con mansioni diverse, soprattutto se inferiori, da quelle dedotte in contratto. Ne deriva che - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sez. VI Ordinanza n. 21123 del 19 ottobre 2016 L’impiego di lavoro altrui non rappresenta un elemento di per sé sufficiente ad integrare il presupposto dell'autonoma organizzazione ai fini della soggettività passiva Irap. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 43926 del 18 ottobre 2016 Quando il reato di somministrazione illecita è commesso mediante lo sfruttamento di minori permane la rilevanza penale del reato, quindi l’utilizzatore e il somministratore sono puniti con la pena dell’arresto fino a 18 mesi e l’ammenda è aumentata fino - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 15989/2016 Uno stato ansioso depressivo può giustificare l'assenza per malattia della dipendente ed anche lo svolgimento di altra attività lavorativa presso terzi, purché non ne comprometta la guarigione. Ciò premesso, per verificare che la prestazione lavorativa resa in favore di terzi non - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Ordinanza n. 222 depositata il 12 ottobre 2016 Non è incostituzionale la previsione recata dall’articolo 545, comma 4 del cpc nella parte in cui non prevede l’impignorabilità assoluta di quella parte di retribuzione necessaria a garantire al lavoratore i mezzi indispensabili alle sue esigenze di vita. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Sentenza n. 20436 dell’11 ottobre 2016 La legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo è subordinata alla prova di non poter ricollocare il dipendente e, l’onere della prova grava sul datore di lavoro e non può in alcun modo essere ribaltato sul lavoratore. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Terza Sezione Penale Sentenza n. 42715 del 10 ottobre 2016 Si conferma che la denuncia contributiva UniEMens costituisce piena prova dell’avvenuta corresponsione delle retribuzioni ai lavoratori dipendenti. Ne consegue che, in presenza di tale denuncia, qualora non siano stati effettuati i versamenti delle ritenute operate ai - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Sentenza n. 19315 del 29 settembre 2016 Affrontando la questione del licenziamento intimato per impossibilità sopravvenuta del lavoratore a seguito di fatti estranei al rapporto di lavoro, la Suprema Corte afferma che il licenziamento intimato a seguito della “intollerabilità dell'assenza” costituisce un giustificato motivo - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 213, depositata il 23 settembre 2016. È costituzionalmente illegittimo l’articolo 33, comma 3, della Legge n. 104 del 1992 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), come modificato dall’art. 24, comma 1, lettera a), della Legge 4 novembre 2010, n. 183, là - Leggi tutto...

Pagina 72 di 138
Inizio Indietro 68 69 70 71 72 73 74 75 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236