FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 18099 del 14 settembre 2016 E’ ammesso il licenziamento di un dipendente pubblico che ha raggiunto l’anzianità contributiva massima di 40 anni, prima del compimento di 65 anni, a condizione che sussista una specifica motivazione o, in alternativa, un criterio applicativo deliberato, “a priori”, in - Leggi tutto...

Corte Europea di Giustizia Sentenza del 14 settembre 2016 (causa C-16/15) Comunicato stampa del 14 settembre 2016 La suprema Corte europea ha riconosciuto (con riferimento alla normativa spagnola) l’illegittimità, rispetto alla Direttiva Comunitaria, di quelle norme che non limitano il numero e la durata complessiva dei contratti a tempo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17912 del 12 settembre 2016 Il licenziamento “per recidiva” è irrogabile a partire dalla quarta mancanza infra-annuale per la quale sia prevista la sospensione. In questo caso, il datore di lavoro dovrà contestare la nuova specifica mancanza precisando che la stessa realizza la recidiva oltre - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione penale Sentenza n. 37229 dell’8 settembre 2016 Sono stati forniti elementi interessanti per individuare il soggetto responsabile degli adempimenti formali e sostanziali nei cantieri edili nei casi in cui sono presenti lavoratori dipendenti di varie imprese. In particolare si chiarisce o il confine delle responsabilità - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17637 del 6 settembre 2016 E’ legittimo il licenziamento di un dipendente (nella fattispecie dell’Asl) che, dopo aver registrato la propria presenza timbrando il cartellino marca tempo, si era assentato dal servizio per dedicarsi ad una attività estranea alla propria prestazione di pubblico dipendente. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17646 del 2016 Con riferimento alla determinazione dell’imponibile previdenziale da calcolarsi sulle retribuzioni dei lavoratori inviati all’estero, in Paesi convenzionati con l’Italia, si stabilisce che in tale fattispecie (Paesi convenzionati) non opera il principio di armonizzazione delle basi imponibili fiscale e previdenziale. L’esito della - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - III sezione penale Sentenza n. 35589/2016 La Corte di Cassazione ha stabilito che il limite previsto dalla normativa per non incorrere in effetti penali, ma solo in sanzioni amministrative, nel caso di mancato versamento delle ritenute previdenziali, va calcolato su base annua. Infatti, il reato di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17328 del 25 agosto 2016 L'Inps non può pretendere dal socio accomandatario di una immobiliare il pagamento dei contributi da versare alla Gestione commercianti per la sola attività di riscossione dei canoni degli immobili locati, non trattandosi di attività commerciale. Infatti, in materia di gestione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Penale Sentenza n. 35425 del 24 agosto 2016 Cade nella violazione dell’art. 25, lettera b), del D. Lgs n. 81/2008 il medico competente che dopo aver individuato un rischio sanitario, sia pure basso, non abbia previsto per lo stesso la sorveglianza sanitaria. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17245 del 22 agosto 2016 E illegittimo il licenziamento disciplinare comminato in violazione dell’art. 55 bis comma 2 del D. Lgs. n. 165/2001, per il mancato rispetto del termine di 20 giorni tra la contestazione dell’addebito e la convocazione del dipendente per il contraddittorio. - Leggi tutto...

Pagina 73 di 138
Inizio Indietro 69 70 71 72 73 74 75 76 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236