FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 6463 del 4 aprile 2016 I soli titoli rilasciati dall’organismo rumeno abilitato a rilasciare titoli riconoscibili in ambito europeo, sono riconosciuti in Italia, ai fini dell’iscrizione nell’elenco degli avvocati stabilizzati. Sull’argomento oggetto di sentenza va ricordata la direttiva 98/5/CE con la quale si è inteso - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - V Sezione Penale Sentenza n. 13057 del 31 marzo 2016 La password a protezione della casella e mail rivela la chiara volontà dell’utente di farne uno spazio a sé riservato, sicché l’accesso abusivo di terzi i configura il reato di cui all’art. 615-ter del codice penale, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 4423 del 7 marzo 2016 Il regime di responsabilità solidale che regola i rapporti di lavoro in caso di trasferimento di azienda, si applica anche nelle ipotesi di restituzione dell'azienda da parte del cessionario all'originario cedente per cessazione del rapporto di affitto. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 44 depositata il 3 marzo 2016 È incostituzionale la disposizione contenuta nell’art. 4 comma 1 del D. Lgs. n. 546/1992 secondo la quale per le controversie proposte nei confronti dei concessionari del servizio della riscossione è competente la Commissione tributaria provinciale nella cui circoscrizione i concessionari - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 3485 del 23 febbraio 2016 Intervenuta in tema di demansionamento professionale, la Cassazione ha stabilito che l’adibizione a compiti rientranti tra quelli sussumibili nell’ambito di un livello di inquadramento inferiore nella scala classificatoria della contrattazione collettiva è sintomatica di una violazione dell’art. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Sentenza n. 2794 del 12 febbraio 2015 Sentenziando in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, La Suprema Corte ha ribadito che il periodo di aspettativa, successivo a quello di malattia non può essere computato nell’arco temporale previsto dalla disciplina collettiva, ma - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 362 del 13 gennaio 2016 E’ illegittimo il provvedimento espulsivo comminato al dipendente per la perdita di importanti commesse o per una sensibile riduzione dell’attività commerciale, qualora il datore di lavoro non motivi nel dettaglio quali commesse sono state perse o non quantifichi la - Leggi tutto...

Corte di Giustizia Europea Decisione 10 dicembre 2015 - Causa C-350/14 La Decisione della Corte fissa i principi per determinare: - l’entità dei risarcimenti a carico delle compagnie d’assicurazione nel caso di sinistri RC auto con danni verificatisi all’estero; - la legge che può essere applicata a un’obbligazione extracontrattuale - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Sentenza n. 24809 del 7 dicembre 2015 Nell’accertare la giusta causa di licenziamento, il giudice deve verificare in concreto se il fatto addebitato sia così grave da giustificare il recesso e ciò, a prescindere dalle disposizioni contenute nel Ccnl. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 24653 del 3 dicembre 2015 L’esercizio di uno sciopero, le cui modalità di esecuzione sono rimesse totalmente ai singoli interessati, senza una loro predeterminazione, è illegittimo quando: - importi pericoli o danni o alterazioni all’integrità e funzionalità degli impianti; - pregiudichi la - Leggi tutto...

Pagina 76 di 138
Inizio Indietro 72 73 74 75 76 77 78 79 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236