FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 4617 del 15 febbraio 2019 Il danno da perdita di capacità lavorativa e il danno biologico possono avere riflessi per la madre del lavoratore infortunato. Così, la Suprema Corte ha condannato un datore di lavoro a risarcire la madre del giovane lavoratore infortunato, perché l’incidente - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 4225 del 13 febbraio 2019 Nel caso in cui l’incidente avvenuto all’operaio è stato causato da una condotta abnorme dello stesso lavoratore, allo stesso non spetta alcun risarcimento da parte del datore di lavoro. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 7005 del 13 febbraio 2019 Il dipendente che esce dall’ufficio senza autorizzazione e non timbra commette reato di truffa. La modesta entità del rato può rilevare ai fini della invocazione delle attenuanti. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3899 dell'11 febbraio 2019 E’ illegittimo il licenziamento intimato nei confronti del lavoratore che ha svolto attività per più aziende dello stesso gruppo societario, pur in presenza della ipotesi legittimante prevista dall’art. 54, co. 3, del D. Lgs. n. 151/2001 (cessazione dell’attività dell’impresa che ha - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3896 dell’11 febbraio 2019 Il potere di infliggere le sanzioni disciplinari e di determinarne la proporzione rispetto alla gravità dell’illecito accertato spetta esclusivamente al datore di lavoro, poiché tale potere rientra nel più ampio potere di organizzazione dell'impresa [ex art. 41 Costituzione]. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 3729 dell'8 febbraio 2019 Il datore di lavoro non può agire nei confronti dell’assicurazione chiedendo il rimborso per i danni subiti dal dipendente vittima di un incidente stradale, nella posizione di “terzo trasportato”. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 3806 dell'8 febbraio 2019 Spetta il risarcimento del danno non patrimoniale da dequalificazione al lavoratore costretto all’inattività dal datore di lavoro. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 3463 del 6 febbraio 2019 Perché sia legittimo il contratto di lavoro somministrato per la sostituzione di personale assente deve contenere una causale specifica quando l’utilizzatore non indica i nominativi dei lavoratori sostituiti, ma faccia riferimento alle mansioni e al reparto interessati. - Leggi tutto...

Corte d’Appello di Torino Sentenza n. 26 del 4 febbraio 2019 I food-rider sono lavoratori autonomi ma hanno diritto ad alcune tutele proprie dei lavoratori subordinati. Leggiamo: «Il lavoratore etero-organizzato resta, tecnicamente, “autonomo” ma per ogni altro aspetto, e in particolare per quel che riguarda sicurezza e igiene, retribuzione diretta - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 3143 del 1° febbraio 2019 La mancata indicazione del Ccnl di riferimento o delle modalità di calcolo delle somme pretese non comporta la nullità del ricorso introduttivo, qualora siano stati specificati i titoli e la quantificazione delle somme rivendicate. - Leggi tutto...

Pagina 46 di 138
Inizio Indietro 42 43 44 45 46 47 48 49 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236