FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 2927 pubblicata il 31 gennaio 2019 Il dipendente che matura il diritto al premio prima che lo stesso sia eliminato lo può pretendere poiché la modifica degli usi aziendali non ha effetto retroattivo. Il premio di fedeltà spettante al dipendente deve essere corrisposto dal cessionario - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 12 depositata il 31 gennaio 2019 E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 23, co. 6, del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito con modifiche dalla Legge 6 agosto 2015, n. 132, nella parte in cui non prevede che l’art. 545, ottavo comma, del codice di procedura civile - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 2436 del 29 gennaio 2019 Corte di Cassazione Il giudice civile è legittimato ad avvalersi delle risultanze derivanti dagli atti di indagini preliminari svolti in sede penale. Ne consegue che il giudice del lavoro può porre a fondamento del proprio convincimento circa la sussistenza - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 1634 del 22 gennaio 2019 Il licenziamento disciplinare intimato al lavoratore deve ritenersi illegittimo per difetto di proporzionalità quando il fatto contestato rientra nella prassi tollerata dall’azienda. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 1499 del 21 gennaio 2019 La richiesta del datore di lavoro di trasformare il rapporto da tempo pieno a part time costituisce prova dell’avvenuto tentativo di repechage. Il rifiuto del lavoratore legittima il recesso per giustificato motivo oggettivo. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Ordinanza n. 1513 del 21 gennaio 2019 L’imprenditore può compensare l’anticipo erogato sull’incentivo all’esodo con il Tfr da corrispondere al dipendente, posto che il divieto previsto dall’art. 1246, n. 3, c.c., in relazione ai crediti impignorabili, opera solamente con riguardo alla compensazione “propria”. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 1377 del 18 gennaio 2019 Non è sindacabile la scelta imprenditoriale che comporti la soppressione del posto di lavoro. Perché il licenziamento per gmo sia legittimo, non è necessario che il datore di lavoro dimostri l’andamento economico negativo dell’azienda, essendo sufficienti le - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 1195 del 17 gennaio 2019 Spetta al lavoratore indicare e dimostrare i profili specifici da cui desumere l’intento ritorsivo quale motivo unico e determinante del licenziamento. - Leggi tutto...

Tribunale di Vicenza Sentenza n. 1 del 2 gennaio 2019 Se il lavoratore non impugna il recesso, l’esercizio del potere di revoca da parte del datore non esplica gli effetti ripristinatori del rapporto in mancanza del consenso del dipendente. In pratica la revoca del licenziamento deve essere considerata alla stregua - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 56971 del 18 dicembre 2018 Il consulente del lavoro che, nonostante la sospensione dall’attività, continua ad usare le proprie credenziali per inviare le dichiarazioni telematiche dei lavoratori all’Inps commette il reato di esercizio abusivo della professione. - Leggi tutto...

Pagina 47 di 138
Inizio Indietro 43 44 45 46 47 48 49 50 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236