FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 10526 del 3 maggio 2018 Il lavoratore occupato con contratto a part time ciclico ha diritto ad un’anzianità contributiva per 52 settimane l’anno ai fini della pensione, per effetto del principio comunitario di non discriminazione tra lavoratori a tempo parziale e pieno. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Penale Sentenza n. 18717 del 2 maggio 2018 La condotta del lavoratore che umilia continuamento il collega menomato, sino a portare al licenziamento dello stesso per le numerose assenze causate dallo stato ansioso creatogli, integra il reato di atti persecutori, previsto e punito dall’art. 612 - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18409 del 27 aprile 2018 Il datore di lavoro oltre all'obbligo di predisporre le misure antinfortunistiche, ha anche quello di sorvegliare costantemente sulla loro adozione da parte dei preposti e dei lavoratori, alfine di garantire l'incolumità fisica dei lavoratori. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 10283 del 27 aprile 2018 La lavoratrice madre non può ottenere un allungamento del periodo di congedo obbligatorio dalla data di dimissioni del bambino nato prematuro se ne ha già fruito complessivamente, poiché la durata complessiva del beneficio non deve superare i 5 mesi previsti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 10306 del 27 aprile 2018 La sottoscrizione "per ricevuta" apposta dal lavoratore alla busta paga non implica, in maniera univoca, l'effettivo pagamento della somma indicata nel medesimo documento, in quanto la suddetta espressione non è tale da potersi interpretare alla stregua del solo riscontro - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 9127 del 12 aprile 2018 E’ legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del dirigente in caso di riorganizzazione aziendale finalizzata alla riduzione dei costi, anche senza crisi aziendale. LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO ANCHE IN ASSENZA DI CRISI Secondo la Suprema Corte, l’andamento economico negativo dell’azienda - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 7581 del 27 marzo 2018 Il datore di lavoro è tenuto a consentire la consultazione della documentazione su cui si basa la contestazione disciplinare al lavoratore incolpato, se l’esame dei documenti aziendali è necessario al fine di permettere allo stesso un’adeguata difesa. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 58 del 23 marzo 2018 E’ incostituzionale il “decreto Ilva” che consentiva la prosecuzione dell'attività di impresa degli stabilimenti, nonostante il sequestro disposto dall'autorità giudiziaria per reati inerenti la sicurezza dei lavoratori. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione S.U. La Suprema Corte a sezioni unite si è espressa sul divieto di cumulo fra interessi e rivalutazione monetaria di una prestazione di riscatto integrale erogata da una forma di previdenza complementare, stabilendo quanto segue: -> la pensione erogata da fondi privati integrativi ha carattere previdenziale; -> - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 6606 del 16 marzo 2018 Dato che la giusta causa di licenziamento è nozione legale, la casistica offerta dal Ccnl non vincola il giudice, il quale può: -> ritenere sussistente la giusta causa per un grave inadempimento o per un grave comportamento del lavoratore contrario - Leggi tutto...

Pagina 59 di 138
Inizio Indietro 55 56 57 58 59 60 61 62 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236