FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 1769 del 24 gennaio 2018 Fondazione studi dei consulenti del lavoro Approfondimento pubblicato il 15 febbraio 2018 Non sussistono le condizioni affinché si configuri un trasferimento di ramo d' azienda se la realtà produttiva è stata creata ad hoc, in occasione del trasferimento stesso, poiché - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 6737 del 12 febbraio 2018 Non è sanzionabile il mancato pagamento di ritenute o di imposte, qualora l’imprenditore, a fronte di una crisi aziendale e alla mancanza di liquidità, scelga di pagare prima i dipendenti. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 2877 del 7 febbraio 2018 In materia di notificazione degli atti tributari agli “irreperibili”, il procedimento di cui all'articolo 60, comma 1, lett. e), del Dpr 600/73 può ritenersi validamente eseguito solo quando dalla relata emerge chiaramente che il messo ha ricercato il destinatario - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 2838 del 6 febbraio 2018 La nozione di rischi professionali si estende a tutti gli infortuni “in stretto rapporto di connessione con l’attività protetta”. Secondo la Suprema Corte, l’occasione di lavoro di cui all’art. 2 del T.U. n. 1124 del 1964, non prevede necessariamente che - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 1375 del 19 gennaio 2018 La trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale può avvenire solo con accordo fra le parti del contratto individuale e non può avvenire per determinazione unilaterale del datore di lavoro, necessitando il consenso scritto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 509 dell’11 gennaio 2018 Si configura un abuso del diritto potestativo di congedo parentale, qualora il diritto sia esercitato non per la cura diretta del bambino, ma per attendere ad altra attività di lavoro, anche se incidente positivamente sulla organizzazione economica e sociale della famiglia. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 331 del 10 gennaio 2018 Qualora il fatto posto a base del licenziamento, poi dichiarato illegittimo, è temporaneamente insussistente, il lavoratore non ha diritto alla reintegrazione nel luogo di lavoro, ma solo al risarcimento tra le 12 e le 24 mensilità dell’ultima retribuzione globale di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 57974 del 29 dicembre 2017 Operativamente gli obblighi di coordinamento e cooperazione connessi all'esistenza di un rischio interferenziale nel contratto d'appalto, d'opera o di somministrazione, sono soddisfatti avendo riguardo: -> non tanto alla qualificazione civilistica attribuita al rapporto tra le imprese che cooperano tra loro, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezioni Unite Sentenza n. 30985 del 27 dicembre 2017 E’ illegittimo il licenziamento in caso di notevole e ingiustificata contestazione disciplinare. La sanzione in questo caso consiste nella corresponsione dell’indennità risarcitoria omnicomprensiva determinata tra un minimo di 12 e un massimo di 24 mensilità dell’ultima retribuzione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 30328 del 18 dicembre 2017 E’ legittimo il licenziamento per giusta causa comminato ad un lavoratore che, a seguito di un procedimento penale, ha concordato una sentenza di patteggiamento. Con questa sentenza è stato confermato il principio secondo il quale, in sede civile può legittimamente - Leggi tutto...

Pagina 61 di 138
Inizio Indietro 57 58 59 60 61 62 63 64 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236