FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 26397 del 26 novembre 2013 È illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore per l’installazione non autorizzata di programmi informatici che espongono il pc aziendale a contatti con estranei, se il Ccnl e/o le regole di policy aziendali prevedono che detta sanzione non - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Sentenza n. 24259 del 28 ottobre 2013 In caso di riorganizzazione aziendale che prevede l’esternalizzazione di una parte delle attività, il lavoratore che rifiuta il distacco presso la società esterna, o che rifiuta di svolgere una diversa mansione corrispondente alla propria qualifica, può - Leggi tutto...

Corte Cassazione Sentenza n. 25615 del 14 novembre 2013 Il riassetto organizzativo, per la più economica gestione aziendale, rientra nelle ipotesi di giustificato motivo oggettivo di licenziamento per ragioni inerenti l’attività produttiva, rimesso alla valutazione del datore di lavoro. Tale scelta non deve essere necessariamente collegata ad una situazione di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 25607 del 14 novembre 2013 Ai fini del rispetto dell’obbligo di repechage non può ritenersi sufficiente la generica proposta al lavoratore di occupazione in caso di “eventuali futuri lavori”. L’indicazione non specifica non assolve all’incombenza posta dalla legge a carico dell’impresa, la quale è tenuta - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 25392 del 12 novembre 2013 E’ legittimo il licenziamento operato dall’azienda nei confronti del dipendente che, durante l’attività operativa in fabbrica, non utilizzava i necessari dispositivi di protezione individuali, nel caso in specie gli occhiali, dopo che l’azienda lo aveva periodicamente formato e informato in - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 25073 del 7 novembre 2013 E’ legittimo il licenziamento intimato ad una terapista per “impossibilità sopravvenuta di svolgere la prestazione di lavoro, derivante dalla mancanza in capo alla lavoratrice, per effetto di disposizioni normative sopravvenute, del titolo professionale necessario per l’esercizio dell’attività lavorativa richiesta dal - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 43080 del 18 ottobre 2013 E’ valida la dichiarazione dell'ispettore Asl secondo la quale il datore è negligente per - non aver predisposto le idonee attrezzature necessarie allo svolgimento del lavoro in fabbrica - e non aver formato i dipendenti in tema - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sez. lav. Sentenza n. 23702 del 18 ottobre 2013 I contratti a termine illegittimi, stipulati da soggetti societari a capitale pubblico, possono essere trasformati in contratti a tempo indeterminato. Secondo la Suprema Corte, quando l'Ente organizza il servizio pubblico secondo un modello privatistico, deve applicare - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sez. Lav. Sentenza n. 23772 del 21 ottobre 2013 E’ stata dichiarata responsabile l’Agenzia Equitalia Polis di Teramo, per non aver tutelato l’integrità fisica e morale di un dipendente che si era opposto alla prassi adottata dall’Agenzia stessa di false attestazioni di irreperibilità nell’ambito delle - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - sez. III pen Sentenza n. 42334 del 15 ottobre 2013 La mancata esibizione della documentazione, legalmente richiesta dalla Direzione territoriale del lavoro, che consenta la vigilanza sull’osservanza della normativa in materia di lavoro, di assicurazioni sociali, di prevenzione e igiene del lavoro. concretizza una responsabilità penale - Leggi tutto...

Pagina 94 di 138
Inizio Indietro 90 91 92 93 94 95 96 97 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236