FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - Sezione lavoro Sentenza n. 15220 del 3 luglio 2014 L’assegno al nucleo familiare deve essere riconosciuto al cittadino extracomunitario regolarmente soggiornate, non soltanto a decorrere dal 1° luglio 2013, ma con effetto retroattivo dal 1° gennaio 1999. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 10352 del 13 maggio 2014 Rientra tra gli obblighi di correttezza e diligenza del prestatore di lavoro anche quello di comunicare tempestivamente al datore di lavoro eventuali impedimenti nel regolare espletamento della prestazione che determinino la necessità di assentarsi. Il mancato rispetto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 11395 del 22 maggio 2014 La disposizione dell’art. 2103 cod. civ. sulla disciplina delle mansioni e sul divieto di declassamento va interpretata alla stregua del bilanciamento del diritto del datore di lavoro a perseguire un’organizzazione aziendale produttiva ed efficiente e quello - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13745 del 17 giugno 2014 Il datore di lavoro è obbligato alla manutenzione delle tute da lavoro dei dipendenti solo quando queste hanno la funzione di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Al di fuori di queste ipotesi spetta al lavoratore provvedere alla - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza 13355 del 12 giugno 2014 Se il contratto di lavoro stipulato con un dirigente prevede un «patto di durata minima garantita», il datore di lavoro non più recedere dal contratto se non dopo il termine previsto nel patto o per “giusta causa”. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12884 del 9 giugno 2014 E’ stato dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa inflitto ad una lavoratrice perché non in possesso del titolo di studio richiesto per una determinata qualifica ricoperta, in quanto il datore di lavoro era a conoscenza, fin dalla data di - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 155 del 4 giugno 2014 E’ costituzionalmente legittimo l’art. 32, co. 4, lett. b), della Legge 4 novembre 2010, n. 183, in quanto l’applicazione retroattiva del più rigoroso e gravoso regime della decadenza per l’impugnazione del licenziamento (di cui al riformato art. 6, primo comma, della - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Terza Penale Sentenza n. 20496 del 19 maggio 2014 La condanna del datore di lavoro per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali si può basare sul modello DM 10, perché da esso il giudice penale può trarre la prova - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Terza Penale Sentenza n. 20496 del 19 maggio 2014 La condanna del datore di lavoro per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali si può basare sul modello DM 10, perché da esso il giudice penale può trarre la prova - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - sez. lav. Sentenza n. 10120 del 9 maggio 2014 L'appalto è illecito se l'appaltatore non si assume il rischio di impresa connesso alle prestazioni lavorative. - Leggi tutto...

Pagina 90 di 138
Inizio Indietro 86 87 88 89 90 91 92 93 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236