FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 23365 del 15 ottobre 2013 E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore che svolge altra attività lavorativa durante la malattia, se non è provato dall’azienda che il lavoro svolto potesse essere qualificato come tale, e che la stessa azienda ne subisce un danno. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 23068 del 10 ottobre 2013 Come noto la normativa in materia di sicurezza vuole che, il datore di lavoro adotti le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori. Quindi, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 23121 dell’11 ottobre 2013 È legittimo l’accertamento nei confronti del dipendente per le ritenute non versate dal datore di lavoro. Non solo. Il Fisco può emettere accertamento direttamente a carico del lavoratore ancor prima di rivolgersi all’azienda. Il dipendente a sua volta potrà agire in - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21922 del 25 settembre 2013 E’ illegittimo il licenziamento intimato dal datore di lavoro a una dipendente che aveva preteso che i nuovi compiti, per la particolare complessità tecnica e per la loro estraneità alle mansioni svolte fino a quel momento, fossero assegnati per iscritto. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 23172 dell’11 ottobre 2013 La legittimità del licenziamento per giusta causa va valutata non solo sotto il profilo oggettivo, ma anche quello soggettivo, tenendo conto di ogni aspetto del caso concreto. Nel valutare la proporzionalità della sanzione espulsiva rispetto all'infrazione, nel caso di specie, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 23114 dell’11 ottobre 2013 I piccoli lavoratori autonomi, organizzati in cooperative nell’ambito di un’amministrazione per conto della quale svolgono un lavoro, pagano l’Irap, in quanto l’assoggettamento al potere direttivo dell’ente non fa scattare il vincolo di subordinazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 23063 del 10 ottobre 2013 E’ legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo a fronte dell’accertata difficoltà produttiva dell’impresa, quando le mansioni del lavoratore destinatario del provvedimento espulsivo sono suddivise tra altri lavoratori rimasti in servizio. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22020 del 25 settembre 2013 Secondo la Suprema Corte vi sono casi in cui la disponibilità di un dipendente (occupato per esempio a part time, come nel caso di specie) non accresce la capacità produttiva del professionista, non costituendo un fattore "impersonale e aggiuntivo" - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20716 del 10 settembre 2013 Il risarcimento da dequalificazione professionale genera un credito che può essere fatto valere sia a carico dell'azienda cedente sia di quella subentrante, in regime di responsabilità solidale, purché i lavoratori dimostrino la continuità del rapporto di lavoro. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21922 del 25 settembre 2013 E’ illegittimo il licenziamento inflitto al dipendente dopo il litigio con il superiore originato dalla pretesa del dipendente di un ordine di servizio scritto, essendo sufficiente la sanzione conservativa laddove la condotta dell’incolpato non costituisce un rifiuto della prestazione bensì - Leggi tutto...

Pagina 95 di 138
Inizio Indietro 91 92 93 94 95 96 97 98 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236