FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - sez. lav. Sentenza n. 5287 del 6 marzo 2014 L'indennità dovuta per illegittima apposizione del termine, di cui all'art. 32, comma 5, della Legge n. 183/2010 (cd. Collegato lavoro), deve essere annoverata tra i crediti di lavoro ex art. 429, comma 3, c.p.c., in quanto tale - Leggi tutto...

Dipartimento della Funzione Pubblica G. U.n. 59 del 12 marzo 2014 Sono state pubblicate le Linee guida per l'applicazione «dell'indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte». - Leggi tutto...

Consiglio di Stato - sez. VI Sentenza n. 863 del 24 febbraio 2014 Per quanto riguarda l'accesso alle dichiarazioni rilasciate in sede ispettiva dai lavoratori, si stabilisce che deve ritenersi in via generale prevalente, se non assorbente, la tutela apprestata dall'ordinamento alle esigenze di riservatezza delle suddette dichiarazioni, contenenti dati - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - sez. lav. Sentenza n. 4984 del 4 marzo 2014 Ricorre giusta causa di licenziamento in caso di «utilizzo improprio» dei permessi ex art. 33 della legge n. 104/1992. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Sentenza n. 5322/14 depositata il 7 marzo Non sono esigibili i contributivi nei confronti di un’impresa, dotata di personalità giuridica e con familiare socio. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 5297 depositata il 6 marzo 2014 Il perfezionamento di un contratto di lavoro subordinato può avvenire anche solo per fatti concludenti nei confronti di un soggetto giuridico «non personificato», quale è il condominio. In questo caso, l’esercizio del potere direttivo nei confronti del lavoratore - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione lavoro Sentenza n. 5289/14 depositata il 6 marzo 2014 La diversa natura e funzione dei due istituti e delle correlate indennità, giustifica il diverso trattamento ai fini contributivi. In particolare si ribadisce che: - la trasferta determina uno spostamento temporaneo e occasionale dal luogo di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 9693 del 27 febbraio 2014 E’ penalmente responsabile il datore di lavoro se si limita a suggerire ai suoi dipendenti la lettura del Piano operativo di sicurezza, scaricando sugli stessi l’obbligo di formazione e informazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione lavoro Sentenza n. 4978/14 depositata il 4 marzo 2014 Per usufruire di assistenza legale gratuita, il dipendente pubblico deve comunicare tempestivamente al proprio datore di lavoro tale intenzione; diversamente decade dal diritto. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione VI Civile – L Ordinanza n. 5001/14 depositata il 4 marzo 2014 In caso di esercizio di attività in forma d’impresa ad opera di commercianti, artigiani o di coltivatori diretti contemporaneamente all’esercizio di attività autonoma per la quale è prevista l’iscrizione obbligatoria alla gestione previdenziale - Leggi tutto...

Pagina 92 di 138
Inizio Indietro 88 89 90 91 92 93 94 95 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236