FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte Costituzionale Sentenza n. 203 del 18 luglio 2013 E’ costituzionalmente illegittimo l'art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo n. 151/2001 (Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità), nella parte in cui non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto, - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 202 del 18 luglio 2013, E’ stata dichiarata la parziale illegittimità costituzionale dell'art. 5 co. 5 del Decreto Legislativo n. 286/1998, nella parte in cui prevede che la valutazione discrezionale, in esso stabilita, si applichi solo allo straniero che "ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare" - Leggi tutto...

Consiglio dei Ministri DPCM 18 aprile 2013 Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2013 E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto che definisce le modalità per l'istituzione e l'aggiornamento degli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, di cui all'articolo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17357 del 16 luglio 2013 La Suprema Corte è intervenuta in materia d’ispezioni, stabilendo che, l'accesso dei verbalizzanti nella sede dell’impresa richiede la necessità di un’autorizzazione rilasciata dal capo dell'Ufficio da cui dipendono, ma non anche che la stessa sia reiterata per ogni - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17478 del 17 luglio 2013 Qualora sia prevista la firma di un foglio presenza, l’attività lavorativa in questione non può essere ricondotta ad attività professionale, poiché l’atto della firma inserisce il lavoratore nell’organizzazione aziendale attribuendo a quest’ultimo la natura di lavoratore subordinato. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17579 del 18 luglio 2013 La richiesta di risarcimento da parte dell’interessato è soggetta al termine decennale di prescrizione, in quanto il pregiudizio suddetto ha natura contrattuale. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17587 del 18 luglio 2013 Quando il contratto di assunzione si limita a rimandare al Ccnl di riferimento i principali aspetti del nascente rapporto di lavoro, anche l’eventuale provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore per mancato superamento del periodo di prova è da considerarsi legittimo. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17119 del 10 luglio 2013 Il licenziamento collettivo è illegittimo se il datore del di lavoro non rispetta i criteri concordati in sede sindacale in relazione all’individuazione dei dipendenti in esubero per la procedura di mobilità. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17359 del 16 luglio 2013 In caso di contratto d’appalto si configura l’illecito di manodopera fittizia quando l’appaltatore, di fatto, perde l’autonomia nella gestione del personale, nella scelta delle modalità di esecuzione della prestazione lavorativa e dell’orario di lavoro a favore dell’appaltante, riducendosi a svolgere - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17590 del 18 luglio 2013 E’ ingiustificato il recesso del datore di lavoro che non ha considerato la richiesta di aspettativa del dipendente in base alle previsioni del Ccnl, con un adeguato anticipo rispetto alla scadenza del periodo di comporto. - Leggi tutto...

Pagina 98 di 138
Inizio Indietro 94 95 96 97 98 99 100 101 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236