FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - Sezione lavoro Sentenza n. 10180 del 20 marzo 2013 Il periodo di 5 mesi di astensione obbligatoria per maternità è sottratto alla disponibilità delle parti e pertanto, la mancata presentazione del certificato non può mai avere come conseguenza una riduzione del periodo di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - sezione lavoro Sentenza n. 10552 del 7 maggio 2013 A carico del lavoratore, sussiste l’obbligo di diligenza che gli impone di comunicare in modo corretto e tempestivo la sua assenza, prima ancora delle relative ragioni. “Non qualunque omessa comunicazione rileva ma solo quella - Leggi tutto...

Cassazione civile - sezione lavoro Sentenza n. 6501 del 14 marzo 2013 Non configura “giusta causa di licenziamento” la mera denuncia di fatti illeciti commessi dal datore di lavoro, se l’azienda non dimostri la mala fede del lavoratore e che quest’ultimo con la propria denuncia abbia inteso calunniarla - Leggi tutto...

Consiglio di Stato - Terza sezione Ordinanza n. 1465 del 23 aprile 2013 Non vi sono norme primarie che prescrivano che il DURC per la partecipazione alle gare di appalto debba riferirsi alla specifica gara di appalto e le disposizioni contenute in circolari non possono essere considerate - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 9358 del 17 aprile 2013 Ammessa l'applicabilità della disciplina introdotta dalla Legge n. 248/2006, c.d. decreto Bersani, all'attività notarile. Secondo i giudici il notaio che, anche nel caso lo faccia sistematicamente, offre la propria prestazione a onorari e compensi più contenuti rispetto a - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 8380 del 5 aprile 2013 In caso di atto impositivo fondato su di una sentenza passata in giudicato, la cartella esattoriale va emessa entro il termine decennale di prescrizione. Non rileva, invece, il termine triennale delle scrizioni a ruolo. - Leggi tutto...

Tribunale di Latina, sez. lav. Sentenza n. 553 del 19 marzo 2013 Sentenza n. 612 del 26 marzo 2013 La transazione generale e novativa è valida anche se include la rinuncia all'impugnazione di un licenziamento comminato alla lavoratrice in maternità o la rinuncia al diritto di - Leggi tutto...

Consiglio di Stato - Adunanza plenaria Sentenza n. 7 del 19 aprile 2013 L’adunanza plenaria del Consiglio di stato del 19 aprile 2013 è intervenuta sulla domanda di risarcimento del danno, derivante da attività lavorativa prestata anche nel giorno destinato al riposo settimanale e in assenza di - Leggi tutto...

Tribunale di Milano Ordinanza del 5 marzo 2013 Il licenziamento per superamento del periodo di comporto non rientra tra le ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo per il quale la Legge n. 92/2012 ha previsto un tentativo obbligatorio di conciliazione da svolgersi, prima dell’effettivo recesso, avanti alla - Leggi tutto...

Tribunale di Milano Ordinanza del 9 marzo 2013 Nella motivazione del licenziamento per superamento del periodo di comporto non devono necessariamente essere indicati tutti i giorni di assenza per malattia poiché sono già conosciuti dal lavoratore; deve, invece, essere precisato  il numero totale delle assenze verificatesi nel periodo - Leggi tutto...

Pagina 101 di 138
Inizio Indietro 97 98 99 100 101 102 103 104 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236