FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 31493 del 2 agosto 2012 La produzione di dichiarazioni fraudolente per ottenere prestazioni previdenziali è sufficiente a configurare il delitto di truffa. Nel caso di specie, la condotta del finto bracciante agricolo che ha prodotte carte false, al fine di ottenere senza titolo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11663 dell’11 luglio 2012 È legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore inviato in trasferta, che ha presentato a rimborso, al datore di lavoro, fatture superiori alle cifre realmente spese, con l’accertato intento di "ingannare" l’azienda. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11775 del 12 luglio 2012 In caso di licenziamento per motivi inerenti all'attività produttiva, il datore di lavoro deve provare la concreta riferibilità del licenziamento medesimo a iniziative collegate a ragioni di carattere produttivo-organizzativo sussistenti al momento della comunicazione del recesso, nonché - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 28989 del 18 luglio 2012 Il datore che esegue il versamento delle somme trattenute sulle retribuzioni dei dipendenti in data successiva alla scadenza del termine previsto dalla legge, ma comunque antecedente alla ricezione della diffida ad adempiere trasmessa dall’istituto previdenziale, non è - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 12101 del 13 luglio 2012 Il fatto che un lavoratore percepisca un superminimo nella misura massima per una specifica qualifica non implica, in assenza di un fonte contrattuale o normativa, che lo stesso lavoratore, in occasione di un passaggio di livello, maturi un - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11798 del 12 luglio 2012 Il lavoratore che non ha comunicato il prosieguo della malattia al datore di lavoro, non può essere licenziato in base alla disciplina collettiva applicabile che esclude la sanzionabilità disciplinare dei fatti addebitati, in ragione dell'esistenza di un - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11549 del 10 luglio 2012 Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è assimilabile a quello per giustificato motivo oggettivo. Ne consegue che non c’è obbligo per il datore di lavoro d’indicare le singole giornate di assenza, potendo ritenersi sufficiente l’indicazione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11537 del 10 luglio 2012 È legittimo il licenziamento del lavoratore che con il suo comportamento lede la fiducia del datore di lavoro, anche se tale comportamento è tenuto fuori dall'orario di lavoro, ma si ripercuote inevitabilmente sul suo lavoro. Nel - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 9594 del 13 giugno 2012 Le risultanze del verbale ispettivo, redatto con la constatazione diretta di lavoratori non regolarmente denunciati, costituiscono una prova che deve essere contestata, quanto alla esistenza e veridicità delle affermazioni accertative, nelle forme di legge. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione  Ordinanza n. 10665 del 26 giugno 2012  Il diritto di vedersi riconosciuto l’assegno d’invalidità da parte dell’Inps non può essere legato allo status di cittadino italiano. Il principio emerge già da quanto stabilito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo al fine di eliminare eventuali discriminazioni - Leggi tutto...

Pagina 107 di 138
Inizio Indietro 103 104 105 106 107 108 109 110 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236