FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - Sezione Penale Sentenza n. 41191 del 22 ottobre 2012 In materia di sicurezza sul lavoro, la responsabilità del datore di lavoro può essere esclusa solo in presenza di un comportamento del lavoratore del tutto imprevedibile, tale da presentare i caratteri della eccezionalità rispetto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17247 del 10 ottobre 2012 È legittimo il licenziamento per giusta causa del dirigente che non riferisce all’amministratore della società la denuncia di una lavoratrice che sosteneva di aver subito una molestia sessuale da un collega. Con tale comportamento il dirigente - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17086 dell’11 ottobre 2012 In mancata d’indicazione dei fatti specifici che costituiscono violazione degli obblighi disciplinari non può ritenersi giustificato il licenziamento, in assenza di prove dettagliate dell'inadempimento "grave", non consentendo al lavoratore di difendersi nel modo più opportuno. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16921 del 4 ottobre 2012 L'omessa denuncia dei lavoratori all'Inps configura l'ipotesi di evasione contributiva, poiché fa presumere la volontà del datore di lavoro di occultare i rapporti di lavoro al fine di non versare i contributi dovuti. A dimostrare la buona fede - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 221 del 4 ottobre 2012 Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, co. 1, 2 e 2-bis, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (convertito, con modificazioni, dall’art. 1, co. 1, della L. 14 settembre 2011, n. 148), promossa in via principale dalla - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16503 del 27 settembre 2012 Il licenziamento quale massima sanzione disciplinare è giustificato solo in presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali, tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto. Spetta al giudice di merito procedere alla valutazione della - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16460 del 27 settembre 2012 In merito alla fruizione di permessi per assistenza del figlio handicappato, si ritiene che, all’assistenza continua da parte del genitore non lavoratore, si aggiunga l'assistenza del genitore lavoratore per i tre giorni di permessi mensili previsti dalla - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15653 del 18 settembre 2012 Qualora l'azienda decida di comminare il provvedimento espulsivo fondandolo su un grave inadempimento della lavoratrice, sarà tenuta a provvedervi tempestivamente. Nello specifico la Suprema Corte ha precisato che la tardiva contestazione da parte del datore di lavoro - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15353 del 13 settembre 2012 L'ingiuria del dipendente provocato a seguito di continue vessazioni da parte del datore di lavoro non può essere causa di licenziamento. - Leggi tutto...

Cassazione Lavoro, sentenza Corte di Cassazione Sentenza 15648 del 18 settembre 2012 E’ illegittimo il provvedimento espulsivo nei confronti del dirigente sospettato di gravi irregolarità, qualora non siano rispettate le garanzie procedimentali (art. 7 Statuto dei lavoratori), che vanno applicate indipendentemente dal posto occupato dal - Leggi tutto...

Pagina 105 di 138
Inizio Indietro 101 102 103 104 105 106 107 108 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236