FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 30792 del 26 novembre 2019 E’ legittimo l’accertamento induttivo del maggior reddito di una società, fondato sulla presenza di lavoratori in nero all’interno della stessa. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 30679 del 25 novembre 2019 Spetta il risarcimento al lavoratore infortunato, ancorché abbia agito in modo incauto in occasione dell’incidente, nel caso in cui il datore di lavoro non adottati le cautele preventive che avrebbero potuto evitare l’incidente e/o non adempia agli obblighi di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 30664 del 25 novembre 2019 Nell’interpretazione dei contratti collettivi, è rilevante il criterio logico-sistematico di cui all'art. 1363 c.c., che impone di desumere la volontà manifestata dai contraenti da un esame complessivo delle diverse clausole. Nel caso di specie va applicata la clausola di miglior - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 30428 del 21 novembre 2019 I professionisti associati in uno studio non sono soggetti alla copertura assicurativa obbligatoria per gli infortuni e le malattie professionali, a meno che essi non svolgano attività manuale o intellettuale di vigilanza sul lavoro altrui, resa in regime di subordinazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 30416 del 21 novembre 2019 Quando il Paese in cui si svolge abitualmente la prestazione lavorativa non coincide con quello di stipula, compete al giudice individuare quale normativa applicabile. Al lavoratore andrà applicata la normativa dello Stato con il quale il rapporto ha un legame - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 29879 del 18 novembre 2019 Quando il lavoratore è maggiormente esposto al rischio di atti criminali, in quanto occupato in condizioni lavorative potenzialmente pericolose (nella fattispecie un custode), ancorché non maneggi denaro, il datore di lavoro è tenuto all’adozione di particolari misure di sicurezza. La - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 29423 del 13 novembre 2019 E’ legittima l'attivazione di un contratto di lavoro intermittente stipulato sulla base della voce n. 8, R.D. n. 2657/1923 richiamato dal Decreto del Ministero del Lavoro del 23 ottobre 2004, anche nell’ipotesi in cui il Ccnl vieta il ricorso al - Leggi tutto...

Tribunale di Torino Sentenza n. 1676 del 13 novembre 2019 Il Tribunale di Torino riconosce il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore, in caso di perdita dell’appalto, ma soltanto nel caso in cui il datore di lavoro dimostri l’impossibilità della sua ricollocazione, tenendo conto anche degli altri contratti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 29289 del 12 novembre 2019 E’ discriminatorio il licenziamento intimato al lavoratore dopo un lungo periodo di malattia. Secondo la Corte Suprema la malattia di lunga durata è equiparabile alla disabilità e, in quanto tale, è tutelata dal licenziamento discriminatorio [Direttiva Europea n. 78/2000]. Spetta - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 29100 dell’11 novembre 2019 È "onere del datore di lavoro, in attuazione del principio di correttezza e buona fede, prospettare al dipendente la possibilità di un reimpiego in mansioni inferiori compatibili con il suo bagaglio professionale". In pratica, il lavoratore licenziato per g.m.o. deve - Leggi tutto...

Pagina 33 di 138
Inizio Indietro 29 30 31 32 33 34 35 36 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236