FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 12486 del 17 giugno 2015 E’ illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, intimato nei confronti di un lavoratore che temporaneamente non possiede più i titoli per lo svolgimento della sua mansione, in quanto, la temporanea mancanza del titolo non può portare a una decisione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12021 del 10 giugno 2015 Con riferimento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 228 del 6 ottobre 2014, secondo la quale è arbitrario ipotizzare che i prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un lavoratore autonomo siano destinati ad un investimento nello ambito - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11236 del 29 maggio 2015 La tempestiva presentazione telematica del Modello Unico ad opera del professionista incaricato ed obbligatosi in tal senso non può essere provata a mezzo di dichiarazione sostitutiva di atto notorio. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione IV Sentenza n. 24452 dell’8 giugno 2015 Il datore di lavoro e il delegato alla sicurezza sono responsabili dell’infortunio occorso sul lavoro per: - mancata valutazione dei rischi connessi - e inadeguata informazione al lavoratore. L’argomento è approfondito nella rivista n. 41/2015, riservata agli - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 98 del 5 giugno 2015 Non ci sarà più la doppia sanzione per chi conferisce un incarico a un dipendente pubblico e non comunica alla Pa di appartenenza dello statale il compenso erogato entro 15 giorni dal pagamento. La norma che prevedeva questa penalità è stata - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 11479 del 3 giugno 2015 Come noto la comunicazione per iscritto del licenziamento non può essere sostituita dalla deposizione dei testi su tale circostanza, non essendo ammessa la prova testimoniale d’un contratto o di un atto unilaterale di cui la legge preveda - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11223 del 29 maggio 2015 Per quanto attiene ai dati sensibili del lavoratore, contenuti nella documentazione trasmessa dall’organo di accertamento sanitario, il datore di lavoro deve astenersi da ogni ulteriore operazione di trattamento, fatta eccezione dell’informazione relativa alla valutazione medico-legale effettuata, e deve adottare ogni - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione lavoro Sentenza n. 11206 del 29 maggio 2015 Il carattere della specificità della contestazione disciplinare è integrato quando sono fornite le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare, nella sua materialità, il fatto o i fatti nei quali il datore di lavoro abbia ravvisato infrazioni - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 95 depositata il 28 maggio 2015 La Legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) non ha incluso i titolari di crediti da lavoro subordinato tra i soggetti che possono presentare domanda di ammissione del credito qualora sia stata disposta la confisca dell’azienda dell’organizzazione mafiosa. Secondo la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22378 del 27 maggio 2015 Un operaio cade dal ponteggio e si esclude la responsabilità del datore di lavoro. Nel caso di specie, secondo la Suprema Corte, non può essere attribuita alcuna responsabilità penale al datore di lavoro in quanto non è stato possibile conoscere - Leggi tutto...

Pagina 82 di 138
Inizio Indietro 78 79 80 81 82 83 84 85 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236