FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 7024 dell’8 aprile 2015 Con un nuovo intervento, la Suprema Corte ha ribadito quali sono gli elementi indicativi della subordinazione che, al di là di quanto indicato dalle parti, devono essere presi in considerazione per inquadrare il rapporto di lavoro in subordinato. Sono: - la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 6541 del 31 marzo 2015 Il compenso aggiuntivo previsto per le festività nazionali che cadano di domenica spetta al lavoratore retribuito in misura fissa che, in tali giorni, riposi. Detto compenso troverebbe giustificazione, secondo la Suprema Corte nel fatto che, ove le - Leggi tutto...

Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 5880 del 24 marzo 2015 In caso di sopravvenuta infermità permanente e parziale del lavoratore e impossibilità di svolgere la sua prestazione, il datore di lavoro è tenuto ad impiegarlo in una diversa attività utilizzabile nella impresa, secondo il suo assetto organizzativo. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione VI Ordinanza n. 6333 del 30 marzo 2015 Competente a giudicare in caso di controversia tra professionista e cliente è il giudice del luogo di residenza di quest’ultimo. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 5985 del 25 marzo 2015 La mancanza della sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l’invalidità dell’atto. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 5424 del 18 marzo 2015 Nell'ipotesi di invenzione cosiddetta «occasionale» (ex articolo 24 del Rd n. 1127/1939), al lavoratore non spetta alcun compenso se l'attività non è dovuta nell'ambito del contratto di lavoro, ma estranea ad eventuali incarichi di ricerca, o di studio, e in - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 4992 del 12 marzo 2015 Incorre nella violazione degli obblighi di sicurezza il datore che, emarginando il dipendente, lo fa cadere in uno stato di malattia. In tal caso, trova, infatti, applicazione la regola contenuta nell'art. 41 c.p., per cui va riconosciuta l'efficienza causale ad - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione III Penale Sentenza n. 10023 del 10 marzo 2015 Secondo la Suprema Corte il datore di lavoro non sarebbe responsabile in caso di inadempimento agli obblighi di formazione, informazione ed addestramento. La pronuncia sembra essere smentita dallo stesso T.U. sulla sicurezza. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 4347 del 4 marzo 2015 Il principio generale che identifica il periodo di prova può essere ridefinito dalla contrattazione collettiva, la quale può disporre diversamente, attribuendo rilevanza sospensiva ad eventi non previsti dalla disposizione legale. Il contratto può stabilire, per esempio, che nel conteggio non - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 3852 del 25 febbraio 2015 Il patto di prova apposto al contratto di lavoro, oltre a dover risultare da atto scritto, deve contenere la specifica indicazione delle mansioni che ne costituiscono l’oggetto, in relazione alle quali il datore di lavoro dovrà esprimere - Leggi tutto...

Pagina 84 di 138
Inizio Indietro 80 81 82 83 84 85 86 87 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236