FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 17625 del 5 agosto 2014 E’ illegittimo il comportamento di un lavoratore che durante lo stato di malattia svolga un’altra attività pur se la stessa è compatibile con la patologia impeditiva, allorquando tale attività interferisca con i doveri di cura e di riposo prescritti dal - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17591 del 4 agosto 2014 Il patto di prova è pienamente valido, anche se non contiene una elencazione specifica delle mansioni da svolgere, purché le stesse possano essere determinabili, anche per relationem alle declaratorie del contratto collettivo. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 34211 del 1° agosto 2014 In presenza di un’attività lecita prevalente, deve ritenersi non adeguatamente proporzionato il sequestro totale che inibisca sia l’attività illecita, sia quella lecita. Inoltre, deve essere riconosciuto il dissequestro, qualora la società adotti un riassetto organizzativo che consenta di rispettare i - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17538 del 1° agosto 2014 E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che, superato il periodo di comporto per una lunga malattia, fa una richiesta informale delle ferie, senza fornire alcuna prova documentale. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 33417/2014 Qualora l’attività di vigilanza non richieda alcun impegno di spesa né il dispiegamento di poteri organizzativi esorbitanti, l’obbligo di vigilanza rientra tra i compiti propri del preposto al singolo reparto. Conseguentemente, con riferimento all’infortunio dell’operaio provocato da una condotta dello stesso contraria alle - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 17010 del 25 luglio 2014 La legge non pone alcun limite all’autonomia privata per quanto attiene alla facoltà di recesso dal rapporto attribuita al lavoratore, di cui egli può liberamente disporre, anche pattuendo una garanzia di durata minima del rapporto. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13959 del 27 marzo 2014, depositata il 19 giugno 2014 Se un datore di lavoro s’impegna a pagare al dipendente un premio vincolato al raggiungimento di obiettivi da individuare anno per anno, senza però fissare mai gli obiettivi, spetta al lavoratore provare l’entità e la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16089 del 14 luglio 2014 Il principio secondo il quale i contratti e gli accordi collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell’azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti non si applica nell’ipotesi di trasformazione del rapporto di lavoro subordinato a tempo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – IV sezione lavoro Sentenza n. 15432 del 7 luglio 2014 In materia di appalti pubblici, in caso di ritardo nel pagamento di retribuzioni o contributi ai lavoratori dipendenti dell’appaltatore o subappaltatore, non trovando applicazione la previsione di cui all’art. 29 del D. Lgs. 10 settembre 2003, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15437 del 7 luglio 2014 Il diritto di indire assemblee rientra tra le prerogative attribuite non solo alla RSU considerata collegialmente, ma anche a ciascun componente della stessa, purché eletto nelle liste di un sindacato che, nella azienda di riferimento, sia di fatto dotato di - Leggi tutto...

Pagina 89 di 138
Inizio Indietro 85 86 87 88 89 90 91 92 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236